
Cala la scure sulla produzione oleicola italiana
Le prime stime Ismea per il 2018 parlano di una produzione nazionale di olio attorno a 265.000 tonnellate, il 38% in meno rispetto alle 429.000 tonnellate dell’anno precedente. La flessione italiana si affianca a quella di altri importanti produttori del Mediterraneo, Grecia e Tunisia in primo luogo, che lo scorso anno avevano avuto volumi molto […]

Crisi dello zucchero: Bruxelles non interviene
Dopo la fine delle quote nel 2017 «il drastico calo del prezzo dello zucchero, -30% in un anno, sta generando un forte impatto negativo sia per i produttori che per le industrie»: così si legge nel documento che la delegazione italiana ha presentato alla Commissione europea durante il Consiglio agricolo del 15 ottobre. Contestualmente l’Italia […]

Eima International 2018, cresce l’attesa
Tra gli operatori del settore se ne parla con sempre maggiore frequenza e cresce l’attesa per la 43ª edizione di Eima International che si svolgerà dal 7 all’11 novembre prossimi nel quartiere fieristico di Bolognafiere. La rassegna è strutturata in cinque saloni o aree tematiche: Eima Green, il salone dedicato alle macchine e attrezzature per il […]

Trattori: in Europa -5% nei primi 6 mesi
Secondo i dati comunicati l’11 ottobre scorso dal Cema, l’associazione che riunisce i costruttori europei di macchine agricole, nella prima metà del 2018 le immatricolazioni dei trattori in Europa sono diminuite di circa il 5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Da gennaio a giugno le registrazioni, nei 30 Paesi dai quali Cema ha […]


Per il kiwi italiano annata in crescita
Migliorano le prospettive per il kiwi italiano, che mostra segni di ripresa quantitativa rispetto alla campagna nel 2017, che era stata molto negativa: secondo le stime dell’Alleanza delle cooperative agroalimentari quest’anno la produzione è in aumento di circa il 18%, grazie anche all’incremento delle varietà di actinidia a polpa gialla e dai picchi di crescita […]

Uso del rame: Agrinsieme contro la riduzione
«È impensabile, soprattutto per l’agricoltura biologica, ridurre ulteriormente la quantità massima di prodotti fitosanitari a base di rame utilizzabili annualmente per ettaro, senza peraltro lasciare agli Stati membri la necessaria flessibilità di intervento in funzione di particolari esigenze, quali le condizioni climatiche; una decisione di questo tipo, infatti, sarebbe estremamente dannosa per le colture mediterranee, […]

Vinitaly sempre più internazionale
I vertici di Veronafiere, il presidente Maurizio Danese e il direttore Giovanni Mantovani, hanno presentato a Milano l’11 ottobre il programma di iniziative per promuovere all’estero in modo sempre più efficiente Vinitaly e con esso il vino italiano. Un wine2wine (26-27 novembre) rinnovato nella forma e nella sostanza; un nuovo premio, il Vinitaly Trade Award, […]

La ricerca conferma: con l’alpeggio latte e formaggi migliorano
Che la permanenza estiva in malga sia salutare per i bovini giovani in fase di sviluppo si sa da sempre. L’apporto qualitativo al latte di bovine in produzione da parte di alcune specie botaniche del cotico erboso del pascolo è stato già ampiamente dimostrato da prove condotte dalle Università di Padova e di Udine in […]

La siccità nel Nord Europa può condizionare i prezzi del latte
Quest’anno il Nord Europa ha dovuto fare i conti con una grave siccità, che ha avuto importanti riflessi sull’agricoltura. Di solito, ogni anno, gli agricoltori eseguono 3-4 tagli di foraggio. Nel 2018, sono riusciti a fare solo il primo. La maggior parte ha dovuto rinunciare al taglio già dal secondo. Un fenomeno analogo è accaduto […]