
La Chimica Verde a Eima 2018
“È necessario valorizzare la produzione agricola – ha dichiarato Luca Lazzeri del Crea Colture industriali sede di Foggia – basata sempre più su nutrienti tecnici biodegradabili, rinnovabili e ipotossici da chimica verde”, intervenendo al convegno “La Chimica Verde per un’ortofrutticoltura sostenibile” organizzato dall’associazione Chimica Verde Bionet. Basti pensare – ha ricordato Lazzeri – all’azione biocida […]

DSI: Unacma presenta i risultati 2018
In un incontro con la stampa a Bologna, durante Eima International, i vertici di Unacma (Unione nazionale commercianti di macchine agricole) hanno presentato i risultati dell’indagine DSI – Dealer Satisfaction Index 2018. Lo studio, pubblicato con cadenza annuale, analizza attraverso un particolareggiato questionario il rapporto tra i concessionari di dieci Paesi europei e le ditte […]

Assoenologi: vendemmia in crescita, ma occhio ai prezzi
Assoenologi, l’organizzazione che raggruppa i tecnici del settore vitivinicolo italiano, ha diffuso le previsioni definitive sulla vendemmia 2018: i dati raccolti indicano una produzione di vino e mosto superiore di circa il 24% rispetto al 2017, per un totale stimato di 52,6 milioni di ettolitri, contro i 42,5 del 2017 (dati Mipaaft). Tutte le regioni […]

Pere: l’export può aiutare, ma è essenziale l’aggregazione
A raccolta quasi terminata, Opera e Origine Group ci forniscono il punto della situazione all’inizio della campagna 2018-2019 e qualche commento su quella precedente. Insieme rappresentano circa il 40% della produzione di pere italiane e sono quindi da considerarsi i migliori interlocutori per sondare il polso della situazione di una delle colture che è sempre stata un fiore all’occhiello della frutticoltura italiana e che ci pone ancora al […]

Smart Innovation: via obbligata per l’innovazione in agricoltura
Il trattore batte l’auto in termini di fruizione dell’innovazione. È quanto succede nelle campagne italiane, dove ormai quasi 1/5 (18%) degli agricoltori utilizza trattrici a guida assistita o semi automatica. E nel 38% dei casi la spesa per il nuovo mezzo 4.0 supera i 20.000 euro. A dirlo, alla fiera Eima di Bologna, l’indagine “Agricoltura […]

Direttiva nitrati, Italia sotto accusa
L’Italia non ha designato le zone vulnerabili ai nitrati, non ha monitorato le proprie acque e non ha adottato misure supplementari in una serie di regioni interessate dall’inquinamento da nitrati da fonti agricole. Con queste motivazioni la Commissione europea ha aperto una procedura di infrazione contro l’Italia con l’invio della lettera di messa in mora, dando […]

“La mietitrebbia, regina dei campi”
Il presidente di Federunacoma Alessandro Malavolti ha aperto giovedì pomeriggio il convegno “La mietitrebbia, una regina dei campi tra passato, presente e futuro” organizzato dall’Archivio Storico “Pietro Laverda” in collaborazione con le ditte Capello, IT Photonics e il mensile MAD – Macchine Agricole Domani. Dagli interventi dei relatori sono emersi molti aspetti legati alla storia, al […]

Assolatte: in 5 anni l’export di formaggi in Canada raddoppierà
Il Canada, fra nuova normativa sanitaria e accordi commerciali come il Ceta, risulta un mercato molto promettente per le imprese del settore caseario italiano. «Siamo i primi fornitori europei di formaggi e il vantaggio sui concorrenti europei è in costante aumento» ha affermato nei giorni scorsi a Milano il presidente di Assolatte, Giuseppe Ambrosi. Per […]

In Baviera allevamenti a stabulazione fissa discriminati?
I caseifici bavaresi vogliono pagare di meno il latte prodotto negli allevamenti a stabulazione fissa. Secondo Hans-Juergen Seufferlein, dirigente della locale Associazione dei produttori di latte, a sollevare la scomoda questione sarebbero i rivenditori di generi alimentari. In pratica, agli allevatori che possiedono stalle a stabulazione libera verrà pagato lo stesso prezzo attuale, mentre per […]

Certificato antimafia: primo sì alle richieste agricole
Il decreto sicurezza, in discussione in Parlamento per la conversione in legge, potrebbe portare la proroga dell’esenzione, a tutto il 2019, dell’obbligo di presentazione del certificato antimafia per le aziende agricole che incassano contributi comunitari inferiori a 25.000 euro. Il primo passo è stato fatto mercoledì 7 al Senato, che ha dato il primo sì […]