
Assicurazioni 2018, via alle domande di sostegno
Entro il 30 giugno 2019 gli agricoltori interessati a ricevere i contributi pubblici per i contratti di assicurazione sottoscritti nel 2018 e finalizzati alla copertura dei rischi sulle colture vegetali (avversità atmosferiche, fitopatie, infestazioni parassitarie) dovranno presentare in forma telematica la domanda di sostegno, perfezionando così l’iter burocratico avviato con la manifestazione di interesse. Ai fini […]

Redditi agricoli più alti è l’obiettivo di Coldiretti
Il progetto finale di Coldiretti è il reddito degli agricoltori. Parola di Ettore Prandini, nuovo presidente nazionale della Confederazione, che in un’intervista a L’Informatore Agrario ha illustrato i principali temi di politica agricola sui quali far valere gli interessi degli associati. Primo fra tutti il rischio di riduzione del budget agricolo dell’Unione europea, “tentativo che […]

Sale a 25.000 euro il limite degli aiuti de minimis
L’Unione europea ha apportato una modifica in senso migliorativo per gli agricoltori al regime di aiuto de minimis, aumentando da 15.000 a 25.000 euro il limite massimo di contribuiti pubblici che uno Stato membro può erogare a favore di un singolo agricoltore, nell’arco di tre esercizi finanziari, senza preventiva autorizzazione comunitaria e quindi al di […]

Rame, approvata la dose flessibile di 28 kg/ettaro in 7 anni
I Paesi europei hanno approvato il 27 novembre la proposta di rinnovo dell’autorizzazione all’uso dei composti rameici in agricoltura a livello UE. Dopo mesi di trattative è stato approvato il regolamento che prevede un tetto massimo di applicazioni di 28 kg/ha su sette anni con flessibilità (lissage) da un anno all’altro. Vale a dire circa […]

Facebook: uno strumento per le nuove strategie di comunicazione
I numeri parlano chiaro: Facebook nel mondo occidentale è il social network più diffuso. Solo in Italia ci sono 30 milioni di utenti attivi ogni mese e 24 attivi ogni giorno. I consumatori oggi si collegano online per seguire i brand che amano. E questo vale anche per il vino. Facebook permette anche alle realtà più piccole di raccontare il dietro le quinte […]

Expo Rive parte bene
Buono l’afflusso di visitatori nelle prime ore di Expo Rive 2018. La seconda edizione della Rassegna internazionale di viticoltura ed enologia, ha aperto i battenti oggi, nel quartiere fieristico di Pordenone Fiere con l’inaugurazione ufficiale nella sala Zuliani del Centro congressi. 160 gli espositori presenti che rappresentano 220 marchi italiani e stranieri di prodotti e […]

Centinaio: lavoriamo a una legge sull’enoturismo
«L’idea da cui partiamo è una legge sull’enoturismo che sia più efficace possibile»: lo ha detto ieri il ministro per le politiche agricole, forestali e per il turismo, Gian Marco Centinaio, parlando a Veronafiere dove si è aperta la 5ª edizione di Wine2wine, la piattaforma di Veronafiere-Vinitaly per il business, l’aggiornamento e la formazione professionale […]

“Professione Vite”, convegno a Pordenone Fiere
Si conclude domani a Expo Rive di Pordenone Fiere, con il convegno “Tecnologie del vigneto sostenibile”, il progetto “Professione Vite” ideato da Edizioni L’Informatore Agrario e realizzato in collaborazione con New Holland Agriculture. L’evento si terrà alle ore 14 di martedì 27 novembre nella Sala Superiore del Centro Congressi di Pordenone Fiere (programma del convegno) […]

Piano carni: la filiera ricevuta da Centinaio
Nei giorni scorsi il ministro Gian Marco Centinaio ha ricevuto al Mipaaft i rappresentanti del settore della zootecnia da carne italiana che fanno parte dell’Aop Italia Zootecnica, guidati dal presidente Fabiano Barbisan. Oltre al ministro per il Mipaaft erano presenti i capi dipartimento Giuseppe Blasi e Andrea Comacchio e il capo della segreteria tecnica Luciano Nieto. […]

Assemblea Cia: territorio, infrastrutture, innovazione
Il prossimo 29 novembre si svolgerà a Roma l’assemblea nazionale della Cia – Agricoltori italiani. Il tema dell’assise sarà principalmente quello della gestione del territorio e quindi delle politiche e delle scelte economiche necessarie. Sarà un momento di confronto costruttivo per elaborare una proposta concreta e che vedrà di fronte agricoltori, rappresentanti delle Istituzioni, esponenti del […]