
Compag si confronta con gli altri Paesi UE
Il confronto tra le rivendite agrarie nel contesto europeo ha animato il dibattito dell’annuale convegno nazionale della Federazione commercianti prodotti per l’agricoltura (Compag), svoltosi a Bologna lo scorso 22 novembre. «Con questo evento – ha dichiarato il presidente dell’Associazione Fabio Manara – Compag avvia una serie di attività che la renderanno sempre più vicina in […]

Qualivita: dop e igp valgono 15 miliardi
Secondo il Rapporto Qualivita 2018 i prodotti dop, igp e stg italiani, attualmente 822, rappresentano 15,2 miliardi di euro in valore alla produzione. Il numero di prodotti a denominazione italiani rappresenta un record a livello mondiale. Il valore è in crescita del 2,6% rispetto allo scorso anno e rappresenta il 18% al valore economico complessivo […]

Nuovo indice genetico per le vacche del Parmigiano Reggiano
Tra Consorzio di tutela del Parmigiano Reggiano e Anafi, l’Associazione nazionale allevatori Frisona Italiana, è stato definito, in collaborazione con le Università di Bologna, Parma e Padova, un nuovo indice genetico per valutare le bovine oggetto di selezione. Questo indice vuole essere un aiuto prezioso per valutare tutti i costi e i ricavi connessi alla […]

Grana Padano, nel 2018 consumi e produzione al top
Si chiude in modo incoraggiante il 2018 del Grana Padano. I dati riferiti ai primi 9 mesi dell’anno testimoniano un aumento del 4,6% negli acquisti delle famiglie e del 7% da parte del settore della ristorazione, oltre a un incremento dell’export del 5,4%. “In termini di forme – ha spiegato Nicola Cesare Baldrighi, presidente del […]

Biologico: primo Ok alla legge
La proposta di legge sul biologico ha avuto il via libera dalla Camera. Il testo unificato delle proposte di legge per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico passa ora al Senato. Secondo la Cia si tratta di «Un testo che recepisce la normativa europea e […]

Google-Mipaaft: accordo per l’agriturismo
Il Mipaaft, Ministero delle politiche agricole, e Google hanno siglato un protocollo di intesa per valorizzare il comparto agrituristico italiano, tutelarne e potenziarne le risorse su ciascun territorio sfruttando le possibilità offerte dalla tecnologia. In sostanza per dare maggiore visibilità sul web a circa 21.000 strutture del nostro Paese. Grazie all’accordo, gli agriturismi italiani potranno […]

Commemorato Romano Demaldè, professore completo e uomo buono
Momento intenso e commovente quello celebrato, l’11 dicembre scorso nella sala convegni G. Piana dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, per ricordare il professor Romano Demaldè, docente di meccanica agraria, scomparso dopo una breve malattia, lo scorso 16 luglio all’età di 67 anni, esattamente 38 anni dopo la sua laurea, con il massimo dei […]

Trovata Xylella fastidiosa in Toscana, non su olivo
Il Servizio fitosanitario regionale della Toscana, nel corso del monitoraggio ufficiale per Xylella fastidiosa, ha rinvenuto per la prima volta sul territorio regionale, nel comune di Monte Argentario, un focolaio di Xylella fastidiosa. Dai primi accertamenti è emerso che il batterio ritrovato appartiene alla sottospecie Multiplex, differente da quella pugliese, una sottospecie finora mai rinvenuta […]

Il 2019 sarà l’anno dello zucchero bio 100% italiano
Lo scorso 31 luglio è stata una giornata storica per Coprob: sono state conferite presso lo stabilimento di Minerbio le prime bietole biologiche italiane coltivate su una superficie di circa 130 ha. Sebbene questo primo raccolto sia stato declassato, in quanto non si è prodotto zucchero bio, la Cooperativa leader del settore bieticolo-saccarifero italiano crede […]

Agrofarmaci e trasparenza: Ok dell’Europarlamento
Il Parlamento europeo, in sessione plenaria a Strasburgo, ha approvato le disposizioni riguardanti la trasparenza nel processo di autorizzazione degli agrofarmaci. I punti qualificanti sono: accesso pubblico a tutte le informazioni sulla valutazione di sicurezza degli agrofarmaci; un registro comune europeo degli studi commissionati dalle società per ottenere l’autorizzazione, per evitare una selezione ad hoc […]