
Il Fondo di solidarietà è vuoto
Preoccupazioni per la mancata previsione di interventi indispensabili per il sostegno alla competitività delle imprese, all’occupazione e all’ambiente è stata espressa dal presidente di Coldiretti Ettore Prandini, che ha denunciato «l’assenza nella legge di stabilità delle misure necessarie a garantire adeguate risorse al Fondo di solidarietà nazionale per far fronte alle pesanti calamità che hanno […]

Vendita diretta: buone notizie dalla manovra
La manovra finanziaria per il 2019 varata a fine anno dal Governo ha portato una novità positiva per il settore della vendita diretta dei prodotti agricoli: da quest’anno sarà infatti possibile, per le aziende agricole che praticano tale forma di vendita, ampliare la propria offerta con prodotti non aziendali. Ferma restando la prevalenza delle produzioni […]

Biogas: incentivi ai piccoli impianti
Con un plafond di 25 milioni di euro la manovra economica del Governo ha prorogato gli incentivi per la produzione di energia elettrica agli impianti alimentati a biogas di potenza fino a 300 kW, a patto che siano realizzati da imprenditori agricoli e che vengano alimentati per l’80% da reflui o comunque scarti che derivano dalle […]

Giansanti: ci fidiamo del ministro ma bisogna riformare Agea
“Ci aspetta un 2019 di lavoro intenso” nel quale “Confagricoltura deve dimostrare di essere un’associazione di idee” ha dichiarato il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti mercoledì 19 dicembre durante il suo intervento conclusivo dell’assemblea annuale dell’organizzazione Innovazione, digitalizzazione, infrastrutture e sburocratizzazione sono stati i temi su cui, nella seconda giornata di assembre, è intervenuto, davanti a una platea gremita […]

Grano/pasta: dal Mipaaft 20 milioni per i contratti di filiera
Si è tenuta giovedì 20 dicembre a Roma, alla presenza del ministro Gian Marco Centinaio, la riunione della filiera grano/pasta con organizzazioni agricole, associazioni industriali e sementiere, rappresentanti della distribuzione. Una occasione di confronto sui principali temi che riguardano uno dei settori più rappresentativi e strategici del made in italy agroalimentare. «Abbiamo avviato un dialogo concreto […]

50 anni per la docg Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore
All’alba del 50° anno dal riconoscimento della docg Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, questa pregiata produzione è attualmente impegnata nel consolidamento dei mercati e nell’accrescimento del valore affidato al prodotto. Un valore conferito principalmente dal pregio delle uve, dalla lavorazione manuale dei vigneti e dalla vinificazione sofisticata, ma arricchito in aggiunta da elementi d’intorno quali il pregio territoriale, […]

Peste suina, UE verso misure controllo popolazione cinghiali
Contro la peste suina l’UE lancerà una strategia a lungo termine con l’adozione di misure per la gestione della popolazione di maiali selvatici e cinghiali, vettori della malattia innocua per l’uomo ma devastante per gli allevamenti. È quanto è emerso dalla riunione straordinaria convocata mercoledì 19 dicembre dal commissario alla salute Vytenis Andriukaitis con rappresentanti dei […]

Erba medica: fissato il prezzo per la semente certificata
Il Comitato economico per la moltiplicazione delle sementi foraggere operante nell’ambito del Contratto quadro nazionale per la moltiplicazione delle sementi foraggere ha indicato il prezzo di riferimento per la semente di erba medica in natura certificata in 1,30 euro/kg, per prodotto pulito, al netto cioè di ogni tara e scarto, così come di eventuali premialità […]

Premiati i vincitori dell’AgriAcademy di Ismea
Si è svolta martedì 28 dicembre la premiazione dei vincitori di AgriAcademy di Ismea, il programma di alta formazione su innovazione ed export rivolto a giovani imprenditori agricoli promosso in collaborazione con il Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo. “Oltre alla formazione e all’innovazione, l’altro elemento fondamentale per essere competitivi sui mercati internazionali è […]

Arance: al via campagna Ortofrutta Italia e Mipaaft
Il Mipaaft patrocina la campagna di promozione e comunicazione realizzata dall’organizzazione interprofessionale ortofrutticola italiana – Ortofrutta Italia – a sostegno dei consumi di arance. L’iniziativa, che si svilupperà fino al mese di marzo 2019, è articolata su tutto il territorio nazionale in alcune migliaia di punti vendita di tutte le maggiori catene della distribuzione e nei […]