
Xylella: è di nuovo scontro
La vicenda della xylella in Puglia torna di nuovo sulle prime pagine, tra proteste di piazza, interventi della Magistratura e dichiarazioni inquietanti. La differenza sostanziale rispetto a qualche anno fa è che questa volta il mondo agricolo pugliese fa sentire la sua voce chiedendo che si dia finalmente piena attuazione alle misure di contenimento dell’infezione, che […]

Un nuovo Piano per rilanciare l’olivicoltura italiana
Dopo i danni subiti nel corso del 2018, l’olivicoltura italiana vuole ripartire. Si parla così di un nuovo Piano olivicolo e di quali devano essere gli interventi per rilanciare il settore. Tutte le organizzazioni attive nella filiera concordano sulla necessità di aumentare la capacità produttiva e conferire maggiore solidità al settore, così da evitare le […]

Catasto frutticolo: produttori soddisfatti
Capire se le superfici di alcune specie stiano fortemente aumentando, o scoprire se vi sono colture che, per effetto delle ripetute crisi di mercato, stanno invecchiando, come per esempio pesche e nettarine. Sono solo alcune delle possibilità che l’introduzione del Catasto frutticolo, prevista nella manovra finanziaria approvata a fine anno, consentirà per governare meglio le […]

Sima 2019: a Parigi dal 24 al 28 febbraio
Il mondo della meccanica agraria sta per incontrarsi a Parigi. Nella capitale francese dal 24 al 28 febbraio prossimi si svolgerà Sima-Simagena, il salone mondiale dei prodotti e dei servizi per l’agricoltura e l’allevamento. L’appuntamento biennale francese è certamente un momento importante per riflettere sullo stato di salute del settore e sulle sue tendenze. Sima-Simagena, con […]

All’Efsa servono più fondi per i controlli
Il rapporto della Corte dei conti europea sull’efficacia del sistema dei controlli sulle sostanze chimiche negli alimenti «conferma la preoccupazione circa i limiti di risorse dell’Efsa». Così l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, che ha sede a Parma, commenta la relazione dei revisori Ue, che mette in evidenza come la vastità e la complessità delle […]

Xylella e Magistratura: ci risiamo
A distanza di più di tre anni dagli interventi della magistratura di Lecce, che hanno di fatto bloccato a lungo le misure di contrasto alla diffusione della Xylella, un’inchiesta formalmente ancora in corso ma di cui si sono perse le tracce, la Giustizia torna a occuparsi della questione. I Carabinieri forestali, su disposizione del pm […]

Trattori: nel 2018 torna il mercato reale
Previsioni rispettate. Il mercato dei trattori, in Italia, ha subito nel 2018 una pesante contrazione. I dati, resi noti dal Ministero dei trasporti ed elaborati dall’Ufficio statistico di FederUnacoma, la Federazione nazionale dei costruttori di macchine per l’agricoltura, sono impietosi: 18.443 unità immatricolate con una perdita, rispetto al 2017, del 18,8%. Dopo l’illusione delle 22.705 […]

Il premium price del biologico in ortofrutta
Le produzioni biologiche godono, normalmente, di un premio sul prezzo (premium price) riconosciuto dai mercati rispetto ad analoghe referenze convenzionali: la differenza rilevabile, tuttavia, può risultare ben diversa a seconda del prodotto o dell’anno. Dall’analisi della banca dati dei prezzi all’origine di Ismea, per il periodo 2012-2017 è possibile trarre una sintetica valutazione del premium […]

Latte in polvere: asta per 80.000 tonnellate
Oltre 80.000 tonnellate di latte scremato in polvere torneranno sul mercato UE nell’ambito del programma di vendita dei quantitativi stoccati con l’intervento pubblico in seguito alla crisi del settore del 2015-16. Lo ha comunicato la Commissione europea, ricordando che dopo questa asta, svoltasi il 10 gennaio, restano nei magazzini pubblici solo 22.000 tonnellate di latte […]

Mezzi agricoli: basta divieti nei giorni festivi
Fino al 2018, all’inizio dell’anno veniva pubblicato il calendario con i divieti di circolazione sulle strade extraurbane dei veicoli adibiti per il trasporto di cose, di massa complessiva autorizzata superiore a 7,5 tonnellate. Da quest’anno il divieto di circolazione nei giorni festivi non riguarderà più i mezzi agricoli, neppure quelli eccezionali (decreto del Ministero delle […]