

La semplificazione della Pac fa un passo avanti
A Bruxelles i rappresentanti degli Stati membri in seno al Comitato speciale agricoltura hanno approvato una revisione mirata Pac che porta a una sua semplificazione. Dopo i diversi passaggi istituzionali previsti, il regolamento dovrebbe entrare in vigore entro la fine di questa primavera. La revisione riguarda alcuni elementi del regolamento sui piani strategici della Pac […]


Bando Isi 2023, domande a partire dal 15 aprile
Dal prossimo 15 aprile e fino al 30 maggio successivo è possibile presentare la domanda per accedere al bando Isi 2023. Il bando prevede incentivi per realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti, nonché acquistare nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da […]


Video Arsial: il vino autoctono affinato nelle anfore
Arsial, nei video-reportage che va realizzando sulla viticoltura e sul recupero dei vitigni autoctoni ne ha dedicato uno al vitigno Nero Buono, che viene presentato intervistando Marco Carpineti dell’omonima azienda enoica di Cori (Latina). I vitigni autoctoni, ossia quelli che si sono sviluppati e adattati ad un determinato territorio nel corso di secoli, sono intrinsecamente […]

Passione ed energia verde in Fiera di Vita in Campagna
Dal 2011, anno della sua prima edizione, La Fiera di Vita in Campagna rappresenta l’appuntamento primaverile di riferimento per tutti gli amanti del verde e dell’agricoltura praticata per passione. L’evento, organizzato per 11 edizioni interamente da Edizioni L’Informatore Agrario, si distingue dalle numerose manifestazioni b2c sorte successivamente, non solo per l’accurata selezione espositiva (150 aziende […]

Soldi: Accordo quadro strategico per il mais
«L’Associazione Maiscoltori Italiani è da anni impegnata per la valorizzazione della coltivazione del mais nel nostro Paese, afferma Cesare Soldi, presidente di AMI (Associazione Maiscoltori Italiani). Il nostro impegno prosegue e si è concretizzato ancora una volta con la sottoscrizione dell’Accordo Quadro Mais con gli esponenti di tutta la filiera maidicola nazionale. La prosecuzione dell’accordo […]

Le regole Gse per le comunità energetiche rinnovabili
In attesa dell’apertura del portale dedicato agli incentivi a favore delle comunità energetiche rinnovabili (Cer), il cui avvio è previsto per l’8 aprile prossimo con l’attivazione di tre diverse piattaforme, una per la presentazione della richiesta di ottenere la tariffa incentivante, un’altra per l’accesso ai contributi a fondo perduto del Pnrr e la terza per […]

Trattative in stallo per la campagna pomodoro
È tutta in salita la trattativa per l’accordo quadro per il pomodoro da industria, sia per il bacino del Nord, sia per quello Centro-Sud. Al Nord la controparte industriale ha presentato la sua proposta al ribasso di 125 euro/t, ben 25 euro in meno rispetto al 2023, paventando un eccesso di offerta; la proposta è […]