
Il mercato paga poco, produttori ortofrutticoli sfiduciati
Le esportazioni ortofrutticole dell’Italia, in controtendenza con il resto dell’export agroalimentare, nel 2018 sono diminuite di oltre 470.000 tonnellate. Al di là di cause contingenti legate alla diminuzione della produzione, il fenomeno è preoccupante ed è legato a una pluralità di ragioni. Sicuramente tra le cause principali vi è l’incapacità del sistema politico di creare […]


Assegnati i premi del Macfrut Innovation Award 2019
È sempre più trasversale l’innovazione del settore ortofrutta, un mix tra intelligenza artificiale, software, connessioni, sensori, ricerca e sviluppo che proiettano gli agricoltori verso un futuro sempre più green e attento all’evoluzione dei gusti del consumatore. Questa l’istantanea del Macfrut Innovation Award 2019, il premio organizzato da Cesena Fiera e L’Informatore Agrario, che per la […]

Crispr: primo sì in Belgio
L’Istituto fiammingo per le biotecnologie (Vib) potrà continuare la sperimentazione in campo delle varietà di mais create con la tecnica Crispr per diventare «biosensori» circa l’impatto dello stress ambientale (meteo estremo, anomalie nella radiazione ultravioletta) sul Dna. Sebbene la varietà allo studio non sia destinata alla commercializzazione e abbia solo finalità di ricerca di base, […]

Accordo per sostenere il biometano
Cib (Consorzio italiano biogas), Confagricoltura, Eni, Fpt Industrial, Iveco, New Holland Agriculture e Snam hanno siglato ieri a Roma l’Accordo di cooperazione per sostenere l’attuazione degli obiettivi del decreto sul biometano, che rappresenta una grande opportunità di crescita per il Paese trattandosi di una energia rinnovabile, pulita, programmabile e flessibile. L’accordo di filiera del settore agricolo e industriale […]

Olio: la filiera italiana deve guidare il Coi
La vicenda della nomina del nuovo direttore del Coi (Consiglio oleicolo internazionale), che in base ad accordi stabiliti da tempo spetterebbe all’Italia, fa registrare un nuovo episodio. A fronte di «manovre» che potrebbero mettere in discussione tale nomina, l’intera filiera olivicola italiana si è espressa con decisione: «L’olivicoltura mondiale ha bisogno di una guida in […]

Per il Piano invasi arrivano 260 milioni di euro
È stato firmato a Palazzo Chigi il decreto di adozione del primo stralcio del Piano nazionale del settore idrico: assegnati 260 milioni di euro. «Diamo risposte concrete – afferma il ministro Gian Marco Centinaio – alle richieste del settore agricolo». Si tratta – ha sottolineato il ministro – di «opere pubbliche di fondamentale importanza, nonché […]

Sian: aggiudicato ad Almaviva il lotto 2
A seguito del parere positivo dell’Autorità nazionale anticorruzione (Anac), Consip (Centrale acquisti della Pubblica Amministrazione) ha aggiudicato il lotto 2 della gara per i servizi di sviluppo e gestione del Sistema Informativo Agricolo Nazionale (Sian), che viene svolta per conto di Agea. Come previsto dal Protocollo di intesa, monitoraggio e vigilanza collaborativa tutti gli atti […]

Consumi di latte delle famiglie in diminuzione
Negli ultimi anni nel carrello della spesa delle famiglie italiane è entrato meno latte alimentare. Se negli ultimi cinque anni il mercato italiano del latte è passato da 2,1 a 1,8 milioni di tonnellate, con una contrazione del 3,1%, la flessione prevista fino al 2020 secondo un’analisi dell’Alleanza delle cooperative agroalimentari è pari a un […]

Export a gonfie vele nel 2018 per il Grana Padano
Il Grana Padano lo scorso anno è cresciuto nei mercati internazionali e anche in quelli del nostro Paese. Così può essere sintetizzato l’andamento commerciale del formaggio dop più consumato al mondo. I dati, che hanno visto un totale di 4.932.996 forme prodotte, sono stati illustrati dal presidente del Consorzio di tutela, Nicola Cesare Baldrighi, all’assemblea […]