
Via al trapianto di RIS8imo: il primo riso Tea
L’Università Statale di Milano ha inaugurato in Lomellina, nel Pavese, la prima sperimentazione di riso ottenuto con le Tea, (Tecniche di evoluzione assistita): l’obiettivo è ottenere una varietà più resistente alle malattie, in particolare all’ascomicete Pyricularia grisea responsabile della malattia del brusone, e ridurre quindi l’utilizzo di pesticidi. Si tratta delle prime piante Tea ad […]

Venti miliardi di euro per rilanciare l’agricoltura italiana
Il Ministero dell’agricoltura, Cassa depositi e prestiti (Cdp) e Intesa Sanpaolo hanno siglato oggi un accordo per promuovere politiche creditizie e sinergie destinate allo sviluppo del settore agricolo e agroalimentare, anche in relazione alle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Intesa Sanpaolo metterà a disposizione del settore 20 miliardi di euro per […]

Via definitivo del Consiglio Ue alla revisione della Pac
Il Consiglio istruzione dell’Unione europea ha formalmente adottato la riforma della Pac, che sarà ora firmata dai rappresentanti del Consiglio e del Parlamento europeo, quindi pubblicata nella Gazzetta Ufficiale ed entrerà in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione, entro la fine di maggio. Questa revisione risponde alle preoccupazioni espresse dagli agricoltori negli ultimi mesi, […]

Il 20 maggio ARSIAL celebra l’agrobiodiversità a Velletri
Il 20 maggio si celebra la “Giornata Nazionale della Biodiversità di Interesse Agricolo e Alimentare”, un’occasione per riflettere sull’importanza della tutela e della valorizzazione dell’agrobiodiversità per un sistema agroalimentare sostenibile. Regione Lazio ed ARSIAL, da sempre attente a questo tema, hanno in programma per il 20 maggio un evento speciale presso l’Azienda dimostrativa di Velletri […]

Edizione da record per Macfrut 2024
L’entusiasmo degli espositori conferma Macfrut evento internazionale della filiera ortofrutticola. Nel corso della tre giorni al Rimini Expo Centre sono stati 56.200 gli ingressi nei padiglioni fieristici con una crescita delle presenze del 13% rispetto allo scorso anno. Si tratta dell’edizione più entusiasmante di sempre, chiaro indizio di dinamismo degli operatori e di fiducia verso […]

Codipra: bilancio solido per affrontare cambiamenti epocali
L’assemblea dei delegati dei soci di Codipra, che si è tenuta il 29 aprile scorso, ha visto la partecipazione dei delegati e una qualificata partecipazione da parte del mondo agricolo con interventi dell’assessore all’agricoltura Giulia Zanotelli, del presidente di Asnacodi Italia Albano Agabiti e del direttore generale di Asnacodi Italia Andrea Berti. «Stiamo vivendo un […]

Aviaria nei bovini, per l’Fda il latte pastorizzato è sicuro
Continua a crescere la preoccupazione nel mondo per la diffusione dell’influenza aviaria, nel timore che possa trasformarsi in una minaccia anche per l’uomo. Dopo le preoccupazioni dei giorni scorsi, legate al rinvenimento di tracce di virus dell’influenza aviaria A/H5N1 in campioni di latte pastorizzato, la Food and Drug Administration, ente governativo statunitense che si occupa […]

Lollobrigida inaugura la 43a edizione di Macfrut
Con il taglio del nastro, alla presenza del ministro dell’agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida, si è aperta ufficialmente la 41a edizione di Macfrut, il salone internazionale della filiera ortofrutticola, che vale in Italia 50 miliardi di euro, 16 dei quali nella fase agricola. L’evento, che si tiene a Rimini dall’8 al […]

Un tavolo di filiera permanente per il riso
Alla presenza del titolare del dicastero Francesco Lollobrigida e del sottosegretario Patrizio La Pietra, il 6 maggio scorso si è svolta al Ministero dell’agricoltura una riunione del tavolo della filiera riso alla quale hanno partecipato i rappresentanti dei consorzi di tutela, produttori, trasformatori e distributori, con l’obiettivo di elaborare una strategia di settore condivisa. Molte […]

Vino, più semplice il bando Ocm promozione 2024-2025
Al via il nuovo bando Ocm vino per la promozione nei Paesi terzi. Il Ministero dell’agricoltura ha messo a disposizione degli operatori 22 milioni di euro a cui vanno aggiunti 71 milioni per bandi regionali e multiregionali, per un investimento complessivo che supera i 90 milioni di euro. «Con questo nuovo avviso – ha affermato […]