
Coronavirus: 24.000 aziende florovivaistiche in crisi
Per il settore florovivaistico, solo in Italia, si parla di perdite fino al 100%, in un periodo, la primavera, strategico per il comparto. Ricavi, quindi, nulli per 24.000 aziende del settore che con 2,5 miliardi di fatturato, rappresentano il 5% della produzione agricola nazionale – afferma l’Associazione Florovivaisti Italiani che sta sollecitando Governo e Ministero perché […]

Il Covid-19 deprime il prezzo del latte
L’emergenza legata al coronavirus ha colpito anche il settore lattiero-caseario, che ha vissuto momenti di mercato piuttosto difficili con alcuni caseifici costretti, immediatamente dopo il blocco dell’attività di bar e ristoranti, a ritirare il latte dagli allevatori e a rimetterlo sul mercato a prezzi minimi, fino a 25 centesimi di euro al litro. Cesare Baldrighi, […]

Sima cambia idea e torna a febbraio, ma solo per il 2021
Dopo aver passato mesi a scrivere e discutere, tra addetti ai lavori, delle conseguenze della sovrapposizione, nel prossimo autunno, tra Sima e Eima International, nel pomeriggio è arrivata la notizia che i francesi sono tornati sui loro passi ed hanno riposizionato il Sima dal 21 al 25 febbraio 2021; nel suo classico periodo di svolgimento. […]


Wojciechowski e le misure per l’emergenza coronavirus
Uscendo dal torpore che sembra caratterizzare il suo ruolo di commissario europeo all’agricoltura, Janusz Wojciechowski ha scritto una lettera ai 27 ministri agricoli dell’UE in cui li invita a utilizzare i 6 miliardi di fondi europei non impegnati per lo sviluppo rurale, che salgono a 17 se si considerano gli importi dei bandi in corso, […]


Nel dopo-Covid-19 nuove razioni per le bovine da latte
«Superata l’emergenza coronavirus – dice Antonella Baldi, docente e prorettrice presso l’Università di Milano – dovremo fare i conti con un’economia di sussistenza, uno scenario che richiederà una riduzione dei costi e quindi la necessità di ottimizzare l’economia aziendale, a partire dalla formulazione delle razioni alimentari destinate alle bovine da latte». Il tema delle soluzioni […]

Problema manodopera: basta ideologie, servono soluzioni
Le operazioni di raccolta delle primizie sono già iniziate da tempo, ma ora che si entra nella piena produzione le aziende agricole italiane registrano una drammatica carenza di manodopera e hanno bisogno di risposte immediate dopo la bocciatura da parte dei sindacati dei lavoratori e della politica dell’emendamento che prevedeva la reintroduzione del voucher semplificato […]

Istruzioni Agea per il Piano assicurativo 2020
Con una circolare del 1° aprile Agea ha reso note le istruzioni operative sulle modalità e le condizioni per l’accesso ai contributi comunitari sulle assicurazioni agevolate per l’annualità 2020 (sottomisura 17.1 Psrn). In particolare, il provvedimento riguarda la presentazione del Piano assicurativo individuale per la campagna in corso (Pai 2020). Come ormai ben sanno gli […]

Via libera al riso e alla carne italiani in Cina
L’8 aprile è stato sottoscritto a Pechino il protocollo fra il Ministero delle politiche agricole, rappresentato dall’ambasciatore italiano in Cina Luca Ferrari, e l’Amministrazione generale delle Dogane della Repubblica popolare cinese, che consente l’esportazione in Cina di riso da risotto. L’intesa corona concretamente un negoziato diplomatico e tecnico andato avanti per anni con il coinvolgimento del Servizio fitosanitario […]