
UE: per il Green deal solo un rinvio
Le strategie dell’UE sulla biodiversità e per il «Farm to fork» rimangono priorità importanti, ma hanno dovuto essere rimandate «di alcune settimane» ha detto Frans Timmermans, vicepresidente esecutivo della Commissione, durante uno scambio di opinioni con la Commissione ambiente dell’Europarlamento sul Green deal europeo e sulla legislazione comunitaria in materia di clima. Timmermans ha concordato […]

Grandi eccedenze di latte nell’UE
La crisi del coronavirus ha causato notevoli eccedenze di latte e derivati in tutti i Paesi dell’Unione europea. Le ragioni di questa situazione sono legate alla caduta della domanda interna, ma anche alle difficoltà per l’esportazione verso altri Paesi. L’aumento delle eccedenze dovuto alla pandemia, in particolare di latte in polvere, ha coinciso con l’aumento […]

Vino: appello delle coop di Italia, Francia e Spagna
L’apertura immediata di una distillazione di crisi europea di 10 milioni di ettolitri con un budget europeo specifico di 350 milioni di euro, per fornire risposte immediate e concrete a un settore fortemente colpito e da cui dipende l’economia di intere regioni. È questa una delle richieste avanzate dalle organizzazioni cooperative vitivinicole di Francia, Italia e Spagna, […]

No all’aumento della data di scadenza del latte fresco
Si moltiplicano le voci su una possibile estensione dei termini di scadenza del latte fresco, dopo la proposta di modifica legislativa che ne prevede un allungamento da 6 a 12 giorni. Per questo motivo i deputati della Lega in Commissione agricoltura della Camera hanno presentato un’interrogazione al ministro delle politiche agricole, Teresa Bellanova, per sapere […]

Latte, la pandemia alimenta le speculazioni
Alcuni industriali caseari stanno cercando di approfittare della situazione creata dalla pandemia per avviare una spirale ribassista e speculativa sul prezzo del latte pagato agli allevatori. Lo denuncia Confagricoltura Lombardia, evidenziando come l’emergenza legata all’epidemia di Covid-19 stia creando notevoli turbative nel mercato dei prodotti lattiero caseari. «Forse – commenta il presidente Antonio Boselli – […]

La vendita diretta cambia pelle
Il lockdown conseguente all’emergenza coronavirus ha azzerato l’attività delle imprese agricole multifunzionali. Per ciascuna delle quasi 24.000 aziende agrituristiche si profila nel 2020, a meno di un netto rapido ridimensionamento dell’epidemia, una perdita media di fatturato nell’ordine di almeno 50.000 euro. Le difficoltà attuali possono costituire l’occasione per innovare stabilmente la vendita diretta dei prodotti […]

Anticipo dei fondi Pac per dare liquidità alle imprese
Le imprese agricole hanno urgente bisogno di liquidità e il modo più rapido per venire incontro alle loro esigenze è sicuramente quello di accelerare le erogazioni dei pagamenti della Pac del Primo e del Secondo pilastro, sia per quanto riguarda il saldo degli importi riferiti al 2019, sia soprattutto con riferimento agli anticipi per le […]

Parte il credito alle imprese agricole
Da mercoledì 22 aprile anche le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura possono beneficiare delle opportunità previste dal cosiddetto Decreto liquidità. Per sostenere le imprese del comparto primario in difficoltà a causa dell’emergenza sanitaria prende il via il «primo canale» del provvedimento, che prevede la concessione di finanziamenti di pronta attivazione, garantiti sino al 100% […]

Confagricoltura: bene l’ammasso, però…
«Un pacchetto importante, ma senz’altro da migliorare a favore delle produzioni tipicamente mediterranee». È questo il commento a caldo del presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, all’annuncio fatto oggi dalla Commissione europea a proposito di un pacchetto di misure per limitare le conseguenze della pandemia Covid-19 (vedi «Da Bruxelles aiuti all’ammasso per latte e carni»). Le […]

Da Bruxelles aiuti all’ammasso per latte e carni
La Commissione europea proporrà di attivare entro fine aprile aiuti all’ammasso privato per i prodotti lattiero-caseari (latte scremato in polvere, burro, formaggio) e le carni. Per queste ultime l’aiuto sarà limitato a carni bovine, ovine e caprine. Il regime consentirà il ritiro temporaneo dei prodotti dal mercato per un minimo di 2-3 mesi e fino […]