


«Primitivo» in Sicilia? La Puglia insorge
Scoppia la «guerra del Primitivo» tra Sicilia e Puglia: l’autorizzazione rilasciata dall’Amministrazione siciliana alla coltivazione del vitigno Primitivo sull’intero territorio regionale ha messo in allarme imprenditori e associazioni di categoria pugliesi. A protestare sono stati i consorzi di tutela del vino e le associazioni di categoria della Puglia, da Confagricoltura a Coldiretti, alla Cia, sino […]

La guerra dei Caa tra liberi professionisti e Agea
Le ultime disposizioni di Agea riguardo i Caa – Centri di assistenza agricola hanno dato suscitato una reazione molto dura da parte dei liberi professionisti. La vicenda è riassunta in un comunicato del Collegio degli agrotecnici e agrotecnici laureati. I Caa, per poter prestare la propria attività, debbono ogni anno sottoscrivere una «Convenzione» con Agea […]

Serve più tutela per il mais europeo
In Unione Europea, dal 27 aprile, via ai dazi doganali per l’importazione di mais per un valore pari a 5,27 euro/t come conseguenza del recente crollo dei prezzi del mais negli USA. Il difficile periodo storico che stiamo attraversando ha portato al crollo dei prezzi del petrolio e ad una limitata produzione di etanolo causando […]

Scegliere italiano per salvare la nostra suinicoltura
L’emergenza Coronavirus ha messo nuovamente a nudo le difficoltà economiche e organizzative della filiera suinicola nazionale, dimostrando una incapacità a costruire rapporti contrattuali sostenibili per tutte le componenti: allevatoriale, macellazione, sezionamento, salumifici e prosciuttifici. Quindi se il 2019 si è chiuso molto male per i bilanci delle industrie di trasformazione a causa dell’alto costo della […]

Inquinamento atmosferico: attaccare l’agricoltura è una moda
Mettere sotto accusa l’agricoltura indicandola come principale causa dell’inquinamento atmosferico sembra essere diventata una moda. Dopo le trasmissioni televisive a senso unico arrivano anche le distorsioni di Greenpeace e altri che utilizzano una ricerca scientifica sostanzialmente positiva citando però solo i dati più critici. Il riferimento è al recente studio dell’Ispra (Istituto superiore per la […]



Cauta apertura di Bellanova sui voucher
La ministra delle politiche agricole Teresa Bellanova sembra aprire uno spiraglio all’utilizzo dei voucher per far fronte alla carenza di manodopera nei campi causata dall’emergenza coronavirus. Sul Corriere del Mezzogiorno alla domanda sugli strumenti per risolvere il problema la ministra ha risposto: «Ho detto alle parti sociali che il punto dirimente è reperire manodopera, poi […]