

Granaio Italia è pronto a partire
Atteso da anni dal comparto cerealicolo nazionale, Granaio Italia, il sistema di monitoraggio delle produzioni cerealicole del Ministero dell’Agricoltura, si accinge a partire. Con l’approvazione dell’emendamento al Dl Agricoltura, a prima firma della senatrice Maria Nocco (Fratelli d’Italia), sono state infatti superate le criticità che rendevano inattuabile la norma e che avevano generato malcontento in […]

Fermo in Europa il dossier sulle piante NGT
E’ fallito l’estremo tentativo da parte della presidenza belga dell’UE di far avanzare il dossier con le regole per le piante costituite con le nuove biotecnologie, note con l’acronimo NGT in Europa e TEA in Italia. Il nuovo testo di compromesso preparato dai belgi era stato approvato a livello tecnico, ma è stato ritirato prima […]

Trattori, dopo 5 mesi mercato ancora negativo
Prosegue nei primi cinque mesi del 2024 la contrazione delle vendite di macchine agricole che già si era registrata lo scorso anno. I dati sulle immatricolazioni riferiti al periodo gennaio-maggio, elaborati da FederUnacoma sulla base delle registrazioni fornite dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, e presentati nel corso dell’Assemblea generale della Federazione del 25 […]

A Latina partecipata manifestazione contro il caporalato
Contro il caporalato e lo sfruttamento sul lavoro, il 25 giugno è stata organizzata e promossa dalle comunità indiane di Latina una manifestazione in ricordo del bracciante Satnam Singh, tragicamente scomparso pochi giorni fa. «Satnam – ha detto il segretario generale della Fai-Cisl, Onofrio Rota dal palco della manifestazione – non è morto per un […]

Primavera da dimenticare per il miele italiano
E’ allarme per il settore apistico italiano, il cui raccolto primaverile risulta largamente compromesso a causa delle prolungate avversità atmosferiche. Al Nord le frequenti condizioni di cielo nuvoloso con piogge e temporali anche insistenti e temperature massime sotto la norma, hanno azzerato o ridotto fortemente i raccolti del miele d’acacia e millefiori e determinato situazioni […]

Pomodoro al Centro-Sud: c’è l’intesa sul prezzo
Intesa raggiunta per la gestione della prossima campagna di trasformazione del pomodoro del bacino Sud. Ad averla sottoscritta, dopo una lunga trattativa, sono Anicav, l’Associazione nazionale Industriali conserve alimentari vegetali e le Organizzazioni produttori Bacino Centro Sud Italia. Fermo restando l’autonomia contrattuale delle singole aziende in sede di sottoscrizione dei contratti di fornitura, le parti, […]

Distrutta la sperimentazione di riso TEA
Atto vandalico e criminale nella notte nel Pavese: il campo sperimentale di riso TEA realizzato nell’azienda Cascina Erbatici a Mezzana Bigli (Pavia) è stato infatti completamente distrutto. Furioso il senatore Luca De Carlo, presidente della IX Commissione Senato – Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare e “padre” della sperimentazione in campo delle TEA: “Un […]


Stabile la produzione nazionale 2024 di foraggi essiccati
Le stime per il 2024 parlano di oltre 700.000 tonnellate di foraggio essiccato e disidratato stoccato a livello europeo, con l’Italia che con 360.000 tonnellate dovrebbe essere in testa alla classifica, seguita da Spagna (230.000 tonnellate) e Francia (115.000 tonnellate). «Una situazione che alla luce dell’attuale andamento geopolitico internazionale e dei mercati preoccupa l’intero settore», afferma Riccardo Severi, direttore di Aife/Filiera italiana foraggi e […]