
Allarme manodopera dopo la chiusura di Romania e Bulgaria
Con una radicale semplificazione del voucher «agricolo» è possibile garantire opportunità di lavoro ad almeno 50.000 giovani studenti, pensionati, cassintegrati e percettori di reddito di cittadinanza nelle attività stagionali in campagna. È quanto stima la Coldiretti in riferimento ai dati dell’Istat che evidenziano un calo congiunturale del Pil anche per l’agricoltura nel secondo trimestre 2020. […]

Dal 2005 zoonomi senza ordine professionale
È dal 2005, tra ricorsi e controricorsi, che per motivi tecnici semplicemente risolvibili, oltre 6.000 laureati in Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali (a livello nazionale, conseguono la Laurea in classe L38 mediamente 600 studenti all’anno secondo AlmaLaurea) non possono avere un Ordine professionale a cui iscriversi, limitando la spendibilità professionale del titolo universitario […]

Glifosate: Bellanova, nessuna criticità sul grano estero
«Oggi interrogherò in Aula per l’ennesima volta la ministra Bellanova sulle navi che continuano ad arrivare indisturbate nei porti italiani cariche di grano estero in cui, come accertato, sono spesso presenti residui di sostanze nocive come il glifosato e il Don». Cominciava così il roboante comunicato diffuso oggi dal senatore Saverio De Bonis, fresco di nomina […]

Vino: cresce la gdo, vola l’e-commerce
I consumi di vino in Italia scontano gli effetti della pandemia da Covid-19 con la chiusura del canale legato alla ristorazione e ai bar. Secondo una stima Nomisma Wine Monitor – Nielsen, nel primo semestre il bilancio che se ne trae è quello di uno spostamento consistente verso gli acquisti in gdo e online, cresciuti […]

Prezzo del latte veneto in faticosa ripresa
La chiusura tra febbraio e maggio del canale horeca (hotel, ristoranti, catering) e il rallentamento delle esportazioni lattiero-casearie dovute al lockdown per Covid-19 non sono state compensate dai maggiori acquisti registrati sui canali al dettaglio. Questo micidiale mix si è riflettuto sulle quotazioni del latte crudo alla stalla che dallo scorso febbraio hanno iniziato a […]

Confermati i presidenti delle Commissioni agricoltura
Come prevedono le norme, a metà legislatura Camera e Senato hanno rinnovato i vertici delle Commissioni permanenti, tra cui quelle dell’agricoltura. Il voto ha portato alla conferma del leghista Gianpaolo Vallardi alla presidenza della Commissione agricoltura del Senato e di Filippo Gallinella (M5S) a quella della Camera. In realtà la conferma di Vallardi ha suscitato […]

Cura Italia, salta la copertura delle spese sui mutui
Amara sorpresa per gli agricoltori italiani. L’intervento di copertura degli interessi passivi sui finanziamenti bancari previsto dal decreto Cura Italia per le imprese danneggiate dal blocco delle attività conseguente all’emergenza coronavirus, a quanto pare, non ci sarà. Il decreto Cura Italia aveva riservato una dotazione finanziaria di 100 milioni di euro per l’anno 2020, da […]


Nutriscore: Bellanova cerca alleati
«L’Italia resta contraria al Nutriscore e a un approccio semplicistico di etichettatura nutrizionale. È un tema fondamentale e complesso e per questo bisogna approfondire la questione in vista di una possibile proposta legislativa della Commissione europea». Lo ha ribadito la ministra Teresa Bellanova nel corso del bilaterale in videocollegamento con il ministro dell’agricoltura spagnolo, Luis […]

Semestre tedesco: Germania contro il glifosate
Ottobre sarà il mese cruciale del semestre di presidenza tedesco dall’Ue per le tematiche dell’agroalimentare. In quel mese, infatti, la ministra dell’agricoltura Julia Kloeckner (nella foto) vuole avere l’orientamento generale del Consiglio agricoltura su riforma della Pac e strategia Farm to Fork. L’accordo sul bilancio tra i capi di Stato Ue aiuta molto, ma non […]