
Prodotti dop, doc e igp in pegno rotativo
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 215 del 29 agosto è stato pubblicato il decreto che costituisce il pegno rotativo sui prodotti agricoli e alimentari a denominazione d’origine protetta o a indicazione geografica protetta, inclusi i prodotti vitivinicoli e le bevande spiritose. In sostanza le specialità alimentari possono essere date in pegno, a decorrere dal giorno in cui […]

Mauro Donda nuovo direttore dell’Associazione italiana allevatori
Il Comitato direttivo dell’Associazione italiana allevatori (Aia), riunito a Roma sotto la presidenza di Roberto Nocentini, ha nominato il nuovo direttore generale: si tratta di Mauro Donda, che succede a Roberto Maddé, che ha ricoperto la carica per quasi un quinquennio. Mauro Donda, friulano di Aquileia, in provincia di Udine, 56 anni, laureato in scienze […]

Agricoltori Ue: contro il nutriscore contiamo sull’Italia
«Appoggiamo l’Italia nella sua battaglia contro le etichette nutrizionali a colori». Lo ha detto Pekka Pesonen, direttore delle organizzazioni degli agricoltori e cooperative europee Copa e Cogeca, di rientro da Coblenza, dove si è svolto il Consiglio informale dei ministri dell’agricoltura, sotto la presidenza tedesca. A Coblenza Pesonen ha incontrato la ministra Bellanova, che nelle […]

Proroga di 15 giorni per la ristrutturazione vigneti
Con decreto del 30 agosto 2020 il Ministero delle politiche agricole ha differito dal 30 agosto al 15 settembre, limitatamente alla campagna 2020-2021, il termine ultimo per la presentazione delle domande di ristrutturazione e riconversione dei vigneti che producono vini a denominazione di origine ed a denominazione di origine controllata e garantita. È stata quindi fissata […]

Grandine e vento non danno tregua al Nord
Dopo le violentissime grandinate accompagnate da trombe d’aria che avevano colpito in particolare la provincia di Verona il 23 agosto, fenomeni altrettanto violenti si sono ripetuti in altre zone del Veneto, dal Vicentino al Bellunese, e in Trentino-Alto Adige tra venerdì 28 e domenica 30. Per quanto riguarda la Provincia di Trento registriamo il commento […]

Imprenditoria femminile: arriva il decreto
Sulla Gazzetta Ufficiale n 212 del 26 agosto è stato pubblicato il decreto del Mipaaf relativo alle misure in favore dell’imprenditoria femminile in agricoltura. Le piccole e medie imprese e le microimprese che intendano presentare progetti per lo sviluppo o il consolidamento delle aziende agricole, con investimenti nel settore primario e in quello della trasformazione e commercializzazione […]

Per le pere un altro anno difficile
Lo scorso 25 agosto si è riunito il Comitato di coordinamento dell’Organismo Interprofessionale della pera, con lo scopo di fare il punto sulla situazione delle prime raccolte di pere e sui progetti di ricerca in atto. Fortissima preoccupazione è stata espressa da tutti i partecipanti: il settore arriva da un’annata a dir poco disastrosa con […]

Da Apo Conerpo un fondo mutualistico contro la cimice
Nasce in Italia un Fondo mutualistico per sostenere i frutticoltori colpiti dalla cimice asiatica: l’iniziativa è di Apo Conerpo, Organizzazione di produttori di ortofrutta fresca con oltre 6.000 aziende agricole socie e 51 cooperative. Il Fondo rappresenta una risposta concreta a uno dei grandi problemi che il settore si è trovato ad affrontare negli ultimi anni: […]

Prosecco rosé pronto al debutto ufficiale
Il Consorzio di tutela del Prosecco doc, cavalcando l’onda delle opportunità offerte dal mercato, punta a sfoggiare in autunno una variante di vino che calchi le fattezze del Prosecco doc, aggiungendo note di eleganza, raffinatezza e stile del Pinot Noir: il Prosecco spumante rosé. Il nuovo vino sarà vinificato con metodo Martinotti-Charmat, impiegando uve provenienti […]

Decreto Agosto, nuovo intervento per rilanciare l’economia
Il cosiddetto decreto Agosto, emanato dal Governo nei giorni scorsi, propone numerose nuove misure fiscali e in tema di lavoro a favore delle aziende e dei lavoratori colpiti dalla crisi conseguente all’emergenza Covid. Per quanto interessa più da vicino l’agricoltura, è stato prorogato di un mese il credito d’imposta per i canoni di locazione degli […]