
Nel Foggiano il primo centro di trasformazione della canapa
È stato inaugurato il 31 ottobre a Cerignola (Foggia) il centro di prima trasformazione della canapa, ad oggi l’unico funzionante in Italia. La struttura è stata realizzata dall’azienda Bio Hemp Trade e dalla cooperativa Palma D’oro. «Chiudere la filiera della canapa diventa strategico per questo comparto. Farlo in Puglia, nel raggio di 100 chilometri, è […]

I vincitori del Premio Giovani Ricercatori 2020
Lo scorso 28 ottobre si è tenuta la cerimonia di premiazione dei 10 giovani ricercatori italiani delle diverse discipline scientifiche che hanno pubblicato lavori di rilevanza internazionale sulle migliori riviste a livello mondiale. Il Premio Giovani Ricercatori 2020, indetto dal Gruppo 2003, ha avuto una numerosa adesione, contando 373 candidati (191 uomini e 182 donne) […]

Fondo filiere mais, leguminose e soia: proroga domande
Con le Istruzioni operative n. 100, Agea ha fornito dei chiarimenti riguardanti il Fondo per la competitività delle filiere di mais, leguminose e soia e ha prorogato fino al 16 novembre la possibilità di presentare domanda di aiuto. Per quanto riguarda i chiarimenti, Agea precisa che «l’aiuto spettante a ciascun richiedente e commisurato alla superficie agricola […]

Nuovo disciplinare di produzione per il formaggio Asiago
L’Asiago dop innova tornando alle origini. Il Consorzio di tutela da anni ormai è al centro di una intensa attività di ricerca storica e archeologica volta a scoprire le origini del formaggio nato sull’Altopiano di Asiago. L’obiettivo del Consorzio di tutela è recuperare gli antichi metodi di lavorazione e avvicinare sempre di più il prodotto […]


Grano duro in filiera: si conferma la qualità superiore
Oltre il 70% del grano duro conferito da agricoltori che aderiscono a contratti di filiera rientra nei parametri dell’area della qualità richiesta. Nonostante i fattori ambientali avversi, che in alcuni casi hanno contribuito a ridurre la disponibilità di grano con parametri qualitativi adatti a soddisfare le caratteristiche richieste, le produzioni interessate dai contratti di filiera sono […]

Prosecco rosè in vendita anche all’estero
La pubblicazione, in Gazzetta ufficiale dell’UE, di approvazione della nuova tipologia “Prosecco spumante rosé” sarà determinante per la conquista della leadership italiana nella tipologia. “Gentilissimi produttori, con l’approvazione in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea C 362 del 28 ottobre 2020, si è concluso il percorso comunitario per il riconoscimento della tipologia rosé, pertanto, da ora, sarà […]

NutrInform Battery, la via italiana all’etichetta nutrizionale
È stato firmato dalla ministra Teresa Bellanova il decreto che introduce il logo nutrizionale facoltativo denominato «NutrInform Battery», finalizzato a rendere più facilmente leggibili da parte dei consumatori le informazioni nutrizionali degli alimenti e ne sancisce le norme relative al suo utilizzo. Una volta firmato da tutti e tre i Ministeri competenti (Sviluppo economico, Salute […]

La Pac e «l’agricoltura avvelenata»
Leggendo i commenti riguardanti i documenti sulla prossima Pac messi a punto dai ministri agricoli europei e dall’Europarlamento la scorsa settimana sorge spontanea una domanda: hanno visto tutti lo stesso film? Da una parte, infatti, la politica europea parla di grandi risultati raggiunti per una Pac più «verde» e il mondo agricolo sembra moderatamente soddisfatto. […]

Decontribuzione previdenziale in attesa dell’Inps
Le imprese agricole, della pesca, dell’acquacoltura, dell’agriturismo che beneficiano dell’esonero straordinario del versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a carico dei datori di lavoro, dovuti per il periodo 1° gennaio – 30 giugno 2020 sono in attesa delle istruzioni dell’Inps per poter presentare la domanda. Il regime di aiuto straordinario è stato istituito con l’articolo […]