
Prime stime dei danni da cambiamento climatico in Trentino
Nei primi mesi del 2024, l’agricoltura trentina ha subito pesanti ripercussioni a causa di condizioni climatiche estremamente avverse. L’inverno è risultato il più caldo di sempre comportando per alcune colture un anomalo riposo invernale. La primavera meteorologica è stata caratterizzata da ritorni di freddo nelle ultime settimane di aprile e da precipitazioni eccezionalmente abbondanti. Questo […]


In Australia Bayer vince la class action contro il glifosato
Lo scorso 25 luglio il tribunale australiano di Camberra ha respinto un’azione legale collettiva contro il diserbante Roundup (principio attivo glifosato), imputato di causare un tipo di cancro al sangue. Più di 1.000 persone hanno aderito alla causa, sostenendo che il principio attivo del Roundup, il glifosato, ha causato loro il linfoma non-Hodgkins (NHL). Il […]

Mais: previsto un calo produttivo del 30%
La produzione di mais in Italia è seriamente compromessa dalle condizioni climatiche. Le piogge torrenziali e l’instabilità meteorologica degli ultimi due mesi hanno bloccato le semine di aprile e ostacolato quelle di recupero di giugno. Questo è un ulteriore colpo per una coltura già in crisi. La preoccupazione di Ailma L’Associazione Italiana delle Industrie di […]

Energie rinnovabili: da Bruxelles ok al decreto «Fer 2»
L’Unione europea ha autorizzato l’Italia ad attuare il regime di aiuto di Stato per le energie rinnovabili, il cosiddetto decreto «Fer 2». La durata del regime di aiuto è valida fino al 31 dicembre 2028 e può contare su una dotazione di bilancio di 35,5 miliardi di euro per sostenere una nuova capacità produttiva di […]

Frumenti 2024: si salva solo il Centro Italia
Con notevole ritardo rispetto agli anni precedenti, si stanno finalmente concludendo le operazioni di raccolta del frumento duro e del frumento tenero in diverse zone d’Italia. Anche se non disponiamo ancora di dati ufficiali riguardanti quantità e qualità dei raccolti, una cosa è certa: l’andamento meteorologico è stato fortemente penalizzante, al Sud e sulle Isole […]

Polizze agevolate 2022: aiuti dal 40 al 52% della spesa
Il Ministero dell’agricoltura ha aumentato di 125,9 milioni di euro la dotazione finanziaria della campagna assicurativa 2022, da utilizzare per finanziare le polizze agevolate sottoscritte dagli agricoltori sulle produzioni vegetali, portando così il totale dello stanziamento a 356,3 milioni di euro. I fondi aggiuntivi sono stati messi a disposizione attraverso un finanziamento nazionale integrativo, con […]


Nuova edizione dell’Atlante dei concessionari italiani
Edizioni L’Informatore Agrario ha pubblicato MAD – Macchine Agricole Dove 2024-2025. La pubblicazione, meglio conosciuta come «Atlante dei concessionari» riporta gli indirizzi e le referenze di oltre 1.700 concessionari che distribuiscono in Italia oltre 100 marchi di macchine e attrezzature agricole. L’annuario è suddiviso a livello regionale e provinciale per una rapida consultazione. Per ogni […]

Biologico italiano minacciato dall’import: +40% nel 2023
Il settore del bio italiano è minacciato dall’aumento delle importazioni di prodotti biologici dall’estero, cresciute del 40% nel 2023. Coldiretti Bio ha lanciato l’allarme in occasione della diffusione dei nuovi dati Ismea sull’agricoltura biologica. Questa pubblicazione rivela una crescita del 4,5% della superficie coltivata, arrivata a coprire 2,46 milioni di ettari. Il nostro Paese dunque […]