
Muove i primi passi la CUN grano duro
Si è svolto il 3 febbraio in videoconferenza il primo incontro con cui ha preso avvio, con il coordinamento della Borsa Merci Telematica Italiana, il percorso per l’istituzione della Commissione Sperimentale Nazionale sul grano duro, primo passo verso la CUN, Commissione Unica Nazionale. Il confronto tra le associazioni agricole più rappresentative nel settore produttivo cerealicolo […]

Vino: l’UE non vuole etichettarlo come tossico
L’UE sfuma i toni sugli aspetti agroalimentari del piano anticancro. Il piano torna a ribadire che la Commissione europea proporrà un’etichetta nutrizionale fronte-pacco semplificata (del tipo Nutriscore, Keyhole o batteria) e un potenziamento del programma UE frutta e latte nelle scuole. Nell’ambito della revisione della politica di promozione dei prodotti agricoli l’obiettivo è focalizzarsi su […]

Un ottimo 2020 non basta al mais italiano
Il formato «online» non ha influenzato la consueta partecipazione della filiera alla tradizionale «Giornata del mais» organizzata dal CREA – Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali di Bergamo, anzi. Oltre 300 persone hanno infatti seguito le varie relazioni, complice anche quello che sembra un rinnovato interesse per questa coltura, che ha chiuso un ottimo […]

La crisi di Governo ritarda leggi e decreti
L’instabilità politica costa cara agli italiani e soprattutto al sistema economico del Paese. Con il cambio di Governo, nella maggioranza dei casi, cambiano i ministri, l’operatività dei ministeri subisce un rallentamento e i decreti ministeriali attuativi, che rendono immediatamente applicabili le leggi, subiscono ritardi. Esempi recenti di queste conseguenze, riguardanti direttamente o indirettamente anche l’agricoltura, […]

L’altra faccia della strategia Farm to Fork
Le intenzioni della strategia Farm to Fork («Dal campo alla tavola») elaborata dalla Commissione europea per i prossimi anni sono sicuramente buone: l’obiettivo per il 2030 è di ridurre l’uso dei fertilizzanti del 20% e quello degli agrofarmaci del 50%, aumentando la superficie agricola coltivata a biologico dall’attuale 7,5% al 25%. Il problema è che […]

Contratti di filiera: per il mais 74 euro all’ettaro
Il percorso per l’erogazione del contributo pubblico istituito con il Fondo per la competitività delle filiere è stato di recente completato: il Mipaaf ha ufficializzato che l’importo del contributo ad ettaro da erogarsi per il 2020 per il mais ammonta a 74 euro. Le richieste pervenute ad Agea e considerate ammissibili dopo la fase dell’istruttoria […]

È battaglia sulla ripartizione dei fondi Psr 2021-2022
Regioni e Province autonome italiane divise sulla ripartizione delle risorse per i Psr 2021 e 2022. La posta in gioco è notevole e ammonta a quasi 7 miliardi di euro per le due annualità. Si tratta di un budget di gran lunga superiore alla media della spesa disponibile per il Secondo pilastro della Pac degli […]

Vino: Bruxelles verso la proroga delle misure anticrisi
I deputati della Commissione agricoltura dell’Europarlamento hanno chiesto la procedura d’urgenza per approvare il progetto di regolamento della Commissione che proroga al 2021 le misure di mercato eccezionali del 2020 per il settore vitivinicolo. Le misure riguardano distillazione di crisi, aiuti all’ammasso, pagamenti anticipati, aumento del contributo Ue dal 50 al 70% nei programmi di […]

UE-Giappone: cresce l’export agroalimentare italiano
È positivo il bilancio dell’accordo commerciale tra Unione Europea e Giappone per le esportazioni agroalimentari dell’Italia, che hanno registrato un aumento del 5% rispetto al 2019 e questo nonostante la pandemia. Lo fa sapere la Confagricoltura, a due anni esatti dall’entrata in vigore dell’intesa. «Le prospettive sono favorevoli – commenta il presidente di Confagricoltura, Massimiliano […]

Servizio Fitosanitario, la riforma è legge
Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera definitivo ai decreti legislativi relativi al riordino del Servizio fitosanitario nazionale, dei settori sementi, dei fruttiferi e delle ortive e della vite. I testi unici di riordino normativo dei settori interessati sono il risultato della delega al Governo, inserita nella legge di delegazione europea 2018 per […]