
L’India vuole i certificati ogm-free per l’ortofrutta europea
Dal 1° marzo dovrebbe entrare in vigore in India una nuova normativa in base alla quale ci sarà l’obbligo di presentare una certificazione ogm-free per tutti i prodotti ortofrutticoli provenienti dall’Unione Europea. Un obbligo che i produttori europei ritengono non necessaria alla luce della legislazione dell’UE in termini di ogm e della tracciabilità prevista per […]

Round e big baler, stabile il mercato nella stagione 2019-2020
Secondo l’indagine di MAD-Macchine Agricole Domani l’ultima stagione di vendita delle round e delle big baler si è conclusa senza particolari sussulti sia in Europa che in Italia. Le round baler vendute a livello europeo sono state circa 19.600 mentre in Italia il mercato ha fatto registrare la vendita di 1.270 unità. Il marchio più […]

Martino Cassandro nuovo direttore di Anafij
Il prof. Martino Cassandro docente universitario presso il Dafnae dell’Università di Padova, dallo scorso anno direttore tecnico di FedANA, la Federazione delle Associazione nazionali di razza e specie subentra a Giorgio Burchiellaro alla direzione dell’Anafij, l’Associazione nazionale allevatori Frisona e Jersey Italiana. «Il prof. Cassandro – ha commentato Roberto Nocentini, presidente dell’Aia, l’Associazione italiana allevatori […]

Luca Rigotti alla guida del gruppo vino del Copa-Cogeca
Luca Rigotti (nella foto) è stato eletto per acclamazione presidente del Gruppo di lavoro Vino del Copa-Cogeca, la principale organizzazione di rappresentanza agroalimentare europea. È la prima volta che alla presidenza del Gruppo viene eletto un italiano, che succede al francese Thierry Coste che ha mantenuto l’incarico per 11 anni. Rigotti, 56 anni, imprenditore del […]

Patentini e biogas, novità e conferme nel Milleproroghe
Validità dei patentini per l’utilizzo di fitofarmaci, incentivi impianti biogas e finanziamenti agevolati per le aree colpite dal Sisma 2012: sono queste le principali novità introdotte alla Camera in tema di agricoltura nel corso della conversione in legge del decreto Milleproroghe. Gli interventi normativi si sommano a ciò già previsto dal testo, ovvero: proroga dell’esonero degli obblighi di presentazione della […]

Con il piano per la bonifica 21.000 posti di lavoro
Aiuti e non sussidi per realizzare il Piano per l’efficientamento della rete idraulica del Paese, un concreto contributo nel quadro del Green New Deal e nella prospettiva del Recovery Plan. È quanto sostiene, all’indomani della fiducia delle Camere al nuovo Esecutivo, il presidente dell’Anbi, l’Associazione nazionale Consorzi per gestione e tutela del territorio e delle […]

Donne in campo: è aperto il portale Ismea
Sul sito di Ismea è aperto il portale dedicato per la presentazione delle domande di ammissione alle agevolazioni a favore della imprenditoria femminile in agricoltura (regime di aiuto «Donne in campo»). Le regole per funzionamento dell’intervento di sostegno sono contenute nel decreto Mipaaf del 9 luglio 2020 in cui sono incluse le modalità di applicazione […]

Per le bietole sostegno accoppiato da 800 euro all’ettaro
La circolare Agea numero 11766 del 19 febbraio 2021 ha quantificato l’importo definitivo per il sostegno accoppiato da corrispondere a favore dei coltivatori di barbabietola da zucchero per le produzioni seminate e raccolte nel 2020. Il plafond assegnato alla bieticoltura è pari a 21,9 milioni di euro. La superficie ammessa a contributo è di 27.234,93 […]

In Sardegna torna l’incubo Lingua blu
Dopo otto mesi di libera circolazione è nuovamente scattato il blocco per la movimentazione degli animali nel centro sud Sardegna per nuovi focolai di Blue Tongue (Lingua blu), la febbre catarrale degli ovini, nel Sulcis-Iglesiente. Escluso dallo stop solo il nord Sardegna: Sassarese e Gallura. «Apprendiamo con preoccupazione che a seguito della conferma da parte […]

Via alle domande di contributo per la promozione di dop e igp
I consorzi di tutela per i prodotti dop e igp, i loro organismi a carattere associativo e le associazioni temporanee di imprese (ATI) operanti nel settore delle produzioni certificate con marchio UE possono presentare, entro il prossimo 8 marzo, le domande per l’accesso ai contributi concernenti le iniziative per le azioni di informazione, di miglioramento […]