
Valpolicella annual conference 2021
Si chiude con oltre 7800 partecipanti complessivi, la Valpolicella Annual Conference 2021, tra giornalisti, produttori del territorio, esperti internazionali, winelover e operatori del settore, tutti connessi per seguire gli approfondimenti dedicati ai vini della denominazione. Sono questi i numeri della due giorni di evento organizzata dal Consorzio Vini Valpolicella andata in onda in diretta planetaria […]

Si rafforza la sinergia tra il mondo sementiero e agroalimentare
Cia-Agricoltori italiani, Confagricoltura, Copagri, Alleanza delle Cooperative Agroalimentari e Assosementi hanno aderito formalmente al Consorzio per la valorizzazione delle sementi (Convase), che riunisce 23 aziende rappresentanti il 40% della produzione nazionale di sementi certificate di cereali a paglia, rafforzando così la sinergia tra il mondo sementiero e quello agroalimentare. L’intesa è stata annunciata il 26 […]

Anbi, campagna irrigua sempre più anticipata
È la Valdichiana, in provincia di Arezzo, il primo comprensorio settentrionale ad avviare quest’anno l’irrigazione, anticipando ancora il calendario del 2020 quando, a causa di un drastico e repentino abbassamento delle temperature, si dovette intervenire a tempo di record per salvare raccolti e produzioni. «A causa dei cambiamenti climatici, la stagione irrigua continua a dilatarsi» evidenzia il presidente […]

Pomodoro da industria al Nord: prezzo a 92 euro
La lunga e, come sempre, complicata trattativa tra Op (organizzazioni dei produttori) e Industria, sul prezzo del pomodoro per la campagna Nord Italia 2021 si è chiusa a 92 euro a tonnellata (esclusi i costi dei servizi) contro gli 88 dello scorso anno. C’è anche un miglioramento della scaletta qualitativa dovuto al riposizionamento della «base 100» al grado brix […]

Centinaio torna al Mipaaf come sottosegretario insieme a Battistoni
Il Consiglio dei ministri ha completato la «squadra» del Governo Draghi con la nomina di viceministri e sottosegretari. Al Ministero delle politiche agricole andranno Francesco Battistoni (Forza Italia) e, a sorpresa, Gian Marco Centinaio (Lega). L’interesse della Lega per il settore agricolo è noto, ma che l’ex titolare del Mipaaf tornasse come sottosegretario al Dicastero […]

Veneto Agricoltura in aiuto ai piccoli caseifici bellunesi
Veneto Agricoltura, tramite il proprio Istituto per la qualità e le tecnologie agroalimentari di Thiene (Vicenza), ha deciso di offre un supporto tecnico ai piccoli caseifici cooperativi, ai caseifici aziendali e alle malghe della montagna bellunese. Essere al passo con l’evoluzione tecnologica, ottemperare alle richieste del mercato, mantenere un alto livello di qualità e rispondere […]

Grana Padano, stop alla riduzione dell’1% nel 2021
Il consiglio di amministrazione del Consorzio di tutela del Grana Padano ha recentemente deliberato che non ci sarà bisogno di ridurre la produzione di formaggio dell’1% nel 2021, in aggiunta al calo produttivo del 3% stabilito per il 2020 (metà del quale può essere posticipato al 2021), per mantenere l’offerta in equilibrio con la domanda […]

Semine primaverili 2021, mais e soia tengono le posizioni
Le colture primaverili-estive si sono lasciate alle spalle una stagione 2020 particolarmente favorevole: ottime produzioni, seguite da un andamento dei prezzi delle commodities positivo su tutti i fronti. Pur nella consapevolezza che difficilmente si potrà replicare quell’insieme di circostanze che hanno caratterizzato la campagna scorsa, è indubbio che ci si accosti alla programmazione delle semine […]

Per i nuovi vigneti domande entro marzo
Fino al prossimo 31 marzo i viticoltori interessati ad avere le autorizzazioni per i nuovi impianti e per i reimpianti viticoli possono presentare domanda, utilizzando le istruzioni contenute nella circolare Agea n. 9066 del 10 febbraio 2021. Le autorizzazioni sono concesse ai richiedenti che presentano domanda all’autorità competente, utilizzando le applicazioni software implementate all’interno dei […]

Frenano le polizze agevolate in agricoltura
Nel 2020, secondo i dati preliminari di Ismea, il mercato nazionale delle polizze agricole agevolate ha raggiunto complessivamente un valore di poco inferiore a 8 miliardi di euro, facendo segnare una contrazione del 6,6% su base annua. Una tendenza associata all’andamento negativo delle coltivazioni vegetali, che hanno perso poco meno del 10% rispetto al 2019, […]