
La “carne vegetale” danneggia la zootecnia?
I divieti nazionali che vietano l’uso di nomi di alimenti associati alla carne per prodotti a base vegetale non sono validi, ma i Governi possono ottenere lo stesso risultato – e a prova di diritto UE – stabilendo denominazioni legali. La sentenza della Corte di giustizia UE sulla legge francese del 2022 che vietava di […]

Alluvioni 2023 e siccità 2024: in arrivo 500 milioni di euro
Per ristorare le imprese colpite dall’alluvione primaverile del 2023 che ha interessato Emilia-Romagna, Toscana e Marche e quelle interessate dalla prolungata siccità che ha investito il Sud Italia, sono stati introdotti interventi di sostegno da parte delle autorità regionali, nazionali e dall’Unione europea. Proprio in questi giorni ci sono state delle novità che di seguito […]

Per la nuova Sabatini 80 milioni di euro
Sul sito del Ministero delle Imprese e del made in Italy (Mimit) è stata di recente pubblicata una scheda informativa relativa al regime di aiuto «Beni strumentali – Nuova Sabatini», alla luce delle novità introdotte con il decreto interministeriale del 19 gennaio 2024 n. 43 e della circolare direttoriale del 22 luglio 2024 n. 1115. […]

Il pomodoro da industria va difeso con le regole
Nonostante l’aumento delle superfici investite, il raccolto del pomodoro da industria nazionale dovrebbe risultare in contrazione. I dati finali previsti (lo scorso agosto) dal World Processing Tomato Council (WPTC) dovrebbero collocarsi su valori inferiori ai 5,5 milioni di tonnellate . In Cina, dopo qualche anno di stasi e il salto del 2023, è atteso un […]


Al via il Living Lab sul benessere animale
Nel campus di Piacenza è iniziato il Living Lab per il benessere animale nella zootecnia lombarda, l’iniziativa di Ersaf Lombardia che affronta in modo innovativo le sfide europee sul benessere degli animali negli allevamenti e sulla riduzione dell’utilizzo di antibiotici. Per affrontare le sfide europee sul benessere animale e sulla riduzione dell’utilizzo di antibiotici per […]




Manodopera: il Governo modifichi il decreto flussi
All’ultimo click day – la procedura per la richiesta di autorizzazione all’ingresso in Italia di lavoratori extracomunitari che si è svolta a marzo 2024 – sono pervenute al Ministero dell’interno da parte dei settori agricolo e turistico-alberghiero all’incirca 340.000 domande (circa il 50% del totale), a fronte di 89.050 quote stagionali riconosciute dal decreto flussi. […]