
In arrivo i rimborsi sugli aiuti Pac 2020
Entro il prossimo 15 ottobre le imprese agricole riceveranno quanto è stato loro trattenuto dai pagamenti diretti della domanda unica 2020 per effetto della disciplina finanziaria. Complessivamente per l’Italia l’importo restituito dall’Unione europea sarà di 37,6 milioni di euro e per ogni singolo beneficiario la restituzione si attesterà indicativamente attorno all’1,5% del montante dei pagamenti […]

Il riso europeo chiede il rinnovo dei dazi
L’Ente Nazionale Risi si prepara a chiedere all’Ue un rinnovo della clausola di salvaguardia che ha reintrodotto i dazi sul riso indica da Cambogia e Myanmar, varata 3 anni fa e in scadenza il 18 gennaio 2022. «Abbiamo già avuto uno scambio con l’ufficio del commissario europeo al commercio Valdis Dombrovskis e questa settimana torneremo […]

Sgravi contributivi straordinari 2020, via alle domande
Entro il prossimo 30 settembre i datori di lavoro appartenenti a specifiche filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura possono presentare domanda all’Inps per ottenere l’esonero straordinario della contribuzione relativa al primo semestre 2020. Per ottenere il beneficio, alle imprese della produzione primaria basterà dichiarare di non avere superato il limite di 225.000 euro di aiuti […]

Italmopa: prezzi alle stelle per il frumento duro
Prosegue la corsa delle quotazioni del frumento duro sui mercati internazionali e nazionali. A evidenziarlo è Italmopa, Associazione industriali mugnai d’Italia. Italmopa rileva che «le quotazioni del frumento duro nazionale hanno così superato, su alcuni mercati, 500 euro/t rispetto a una media di 250 euro/t nel corso dell’ultimo quinquennio, mentre quelle del grano di importazione […]

La Brexit taglia la dieta mediterranea degli inglesi
Con la Brexit gli inglesi abbandonano anche la dieta mediterranea con un crollo del 28% delle importazioni di pasta italiana, ma a diminuire sono anche gli acquisti di extravergine di oliva (-13%) e salsa di pomodoro Made in Italy (-16%). Il fenomeno emerge dall’analisi della Coldiretti, sulla base dei dati Istat in valore relativi ai […]

Nel Nord Italia campagna pomodoro al 70%
Andamento positivo per la campagna del pomodoro da industria nel Nord Italia dove risulta già raccolto il 70% della materia prima contrattata. Nel Settentrione nel 2021 sono stati coltivati 38.621 ettari. A renderlo noto è l‘Organizzazione interprofessionale Pomodoro da industria del Nord Italia. L’Oi sottolinea che le consegne di agosto sono state da record, con […]

Via libera al decreto incendi
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge per il contrasto dei roghi, come quelli che hanno devastato il territorio italiano nelle settimane scorse, con l’obiettivo di rafforzare le azioni di prevenzione degli incendi boschivi e migliorare le capacità di lotta attiva agli incendi. Vengono ridisegnate la governance della prevenzione incendi e le risorse finanziarie […]

Patuanelli: vinceremo la battaglia contro il Nutriscore
«Non posso ancora dire che abbiamo vinto la battaglia contro il Nutriscore. Lo sapremo nel 2022. Però posso dirvi che nemmeno nelle previsioni più ottimistiche di 6-8 mesi fa, avrei pensato oggi di trovarmi con questo sentiment diverso rispetto all’etichettatura fronte-pacco e in particolare alla critica al Nutriscore». Questa la convinzione del ministro delle politiche […]

TEA, il miglioramento genetico che fa bene all’agricoltura
Con il numero 27/2021 L’Informatore Agrario pubblica un corposo Supplemento interamente dedicato alle TEA, Tecnologie di Evoluzione Assistita. Realizzato grazie alla collaborazione con Coldiretti e SIGA (Società Italiana di Genetica Agraria) e con il contributo di Bayer, il fascicolo prende in esame le possibili applicazioni in agricoltura delle nuove tecnologie di miglioramento genetico basate su […]

Caseificio Italia? Solo tanta burocrazia
Come noto, tra poco il settore lattiero-caseario italiano si troverà alle prese con il cosiddetto «Caseificio Italia», un provvedimento che prevede l’obbligo delle registrazioni sui quantitativi di latte e di semilavorati acquistati dalle imprese che svolgono l’attività di primo acquirente nel settore del latte vaccino, ovino e caprino, nonché l’obbligo per le imprese di trasformazione […]