
Glifosate: Echa ed Efsa avviano consultazioni pubbliche
L’Agenzia europea per le sostanze chimiche (Echa) e l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) hanno avviato consultazioni parallele sulle prime valutazioni scientifiche circa l’erbicida glifosate. «Le consultazioni dureranno 60 giorni e tutte le parti interessate sono invitate a contribuire» si legge in una nota dell’Echa, che raccoglierà feedback sulla relazione sulla classificazione e l’etichettatura […]

Un bando del Crea per la ricerca sulla Xylella
Il Crea ha pubblicato un bando per il conferimento di un assegno di ricerca tramite selezione pubblica per titoli ed esame-colloquio da svolgersi presso il Crea-Centro di ricerca olivicoltura, frutticoltura e agrumicoltura, sede di Rende (Cosenza) sul tema «Selezione di varietà di olivo per la resistenza/tolleranza a Xylella fastidiosa». L’assegno di ricerca avrà la durata […]

Via alla promozione dei lattiero-caseari in Germania
Il 22 settembre scorso a Monaco di Baviera in Germania ha preso il via la nuova campagna di comunicazione internazionale denominata «Think Milk, Taste Europe, Be Smart!» promossa dalla filiera lattiero-casearia dell’Alleanza delle cooperative agroalimentari, realizzata da Confcooperative e cofinanziata dalla Commissione europea per promuovere il latte bovino e i suoi derivati. «Intendiamo proporre – […]

Il voto tedesco e le conseguenze per l’agricoltura Ue
La Germania vota il 26 settembre e il risultato potrebbe avere conseguenze per le politiche agricole e alimentare dell’Ue. Al momento, nei sondaggi il Ppe perde terreno nei confronti del Spd e dei Verdi. Tenuto conto che la formazione di una coalizione di governo potrebbe avere tempi lunghi, e che potenzialmente tutti i partiti – […]

Il Ceta spinge l’export di formaggi italiani in Canada
Una rapida ratifica dell’accordo Ceta tra Unione europea e Canada. Lo chiede la Cia-Agricoltori Italiani alla luce dell’importanza che l’accordo ha sulle esportazioni del settore lattiero-caseario nazionale. L’accordo riduce infatti le tariffe doganali e le altre barriere commerciali tra l’Ue e il Canada, sostenendo le rigorose norme europee in materia di sicurezza igienico-sanitaria dei prodotti […]

Latte in difficoltà, filiera a confronto al Mipaaf
Il ministro delle politiche agricole, Stefano Patuanelli, ha convocato per il 30 settembre un incontro tra le diverse componenti economiche che fanno parte del sistema produttivo lattiero-caseario nazionale, decisione che arriva in un momento di grave difficoltà per il latte italiano denunciato da tutte le organizzazioni professionali. I problemi derivano sostanzialmente da due fattori. Da […]

Riso, proroga dazi a Cambogia se si dimostra impatto sul mercato Ue
Se i produttori di riso italiani ed europei porteranno «ulteriori informazioni basate su prove» riguardo all’impatto delle importazioni a dazio zero da Cambogia e Birmania/Myanmar, la Commissione europea potrebbe decidere di prolungare la clausola di salvaguardia in vigore dal 2019, proprio a tutela dei produttori. Lo riferiscono fonti della Commissione che seguono il dossier. La […]

Prošek, ecco perché l’Italia può vincere
Sulla Gazzetta UE C-384 del 22 settembre è stata pubblicata la richiesta croata di protezione della menzione tradizionale «Prošek», come aveva annunciato il commissario europeo all’agricoltura Janusz Wojciechowski. In base ai Regolamenti 33 e 34 del 2019, che disciplinano la protezione delle menzioni tradizionali in Europa, quella domanda doveva trovare pubblicazione: il controllo della Commissione […]

Frena l’interesse per i cereali biologici
Rallenta in Italia il trend di crescita delle superfici a cereali biologici nelle ultime tre campagne, soprattutto per quanto riguarda il grano tenero (-7,5%) e gli altri cereali, per i quali si registra addirittura un calo della superficie seminata, mentre il grano duro e l’orzo sono in aumento, seppure con percentuali di crescita inferiori rispetto […]

Al Mipaaf 3,68 miliardi dal Pnrr
Il Ministero dell’economia e delle finanze ha predisposto il decreto che ripartisce ufficialmente e risorse finanziarie del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) tra i diversi ministeri che sono responsabili dell’attivazione dei progetti e dell’esecuzione della spesa. Con una dotazione di 3,68 miliardi di euro il Mipaaf occupa l’undicesima posizione per entità dei fondi […]