

L’Ue valuta misure di emergenza per crisi alimentari
In seguito alla guerra in Ucraina la Commissione europea convocherà la settimana prossima la prima riunione del Gruppo di esperti sulle risposte alle crisi alimentari. Lo ha annunciato il commissario Ue all’agricoltura Janusz Wojciechowski parlando in conferenza stampa dopo il Consiglio Ue agricoltura svoltosi il 2 marzo. Per quanto riguarda i settori maggiormente esposti agli […]

Appello di Assalzoo: seminiamo più mais
«Serve una presa di coscienza generale da parte delle istituzioni e degli operatori e, visto che siamo in prossimità delle semine primaverili, dovremmo seminare almeno 70-80.000 ettari in più di mais per recuperare il prevedibile calo di importazione dall’Ucraina, vista la criticità attuale». A lanciare l’appello per una coalizione agricola finalizzata a incrementare le superfici italiane […]

Anche i mercati agricoli sconvolti dalla guerra
In questi giorni qualcuno ha scritto che esiste un mondo prima del 23 febbraio 2022 e un altro dopo questa data. È così. L’invasione russa in Ucraina sta colpendo molti settori economici, in particolare quello più delicato, che è l’energia, ma in generale tutti i mercati finanziari e delle materie prime sono in fortissima fibrillazione. […]

Aiuti alle filiere minori fermi in attesa di Agea
I produttori delle cosiddette filiere minori, cioè quella apistica, brassicola, della canapa e della frutta a guscio, sono in attesa delle istruzioni operative di Agea, pronte indicativamente entro la metà di marzo, per poter presentare le domande di aiuto e accedere così ai 10 milioni di euro stanziati dalla legge di Bilancio per il 2021. […]

Pomodoro 2022, così non va
I produttori di pomodoro dell’Emilia-Romagna dicono no alla proposta avanzata finora dall’industria per la campagna 2022 nel Nord Italia. La trattativa sul prezzo si è infatti bloccata a 94 euro a tonnellata. «È inaccettabile – commentano i presidenti di Confagricoltura e Cia Agricoltori italiani dell’Emilia-Romagna, Marcello Bonvicini e Cristiano Fini –. Le aziende stanno fronteggiando […]

Oneri meno pesanti, Granaio Italia cambia in meglio
Il decreto milleproroghe ha migliorato in più punti Granaio Italia, il sistema di registrazione in modalità elettronica delle movimentazioni di carico e scarico di cereali e derivati che aveva evidenziato diverse criticità. Grazie ad alcuni emendamenti approvati, l’obbligo della registrazione, a carico di aziende agricole, cooperative, consorzi, imprese commerciali, imprese di importazione e di prima […]


A Fieragricola la Pac e la guerra
Fieragricola torna a Verona dal 2 al 5 marzo: fu l’ultima grande fiera agricola prima della pandemia e tutti pensavano di salutare l’edizione 2022 in un clima di ritrovata serenità. Invece la guerra scatenata dalla Russia in Ucraina ha creato nuove incertezze con scenari difficilmente prevedibili. Lo si è visto anche al summit internazionale organizzato […]

Vini igp: più tempo per la vinificazione fuori zona
Il Ministero delle politiche agricole alimentari ha accolto la richiesta della filiera vitivinicola di avere più tempo per adeguarsi alle norme europee che riguardano la definizione di produzione per i vini igp. Il regolamento europeo entrato in vigore lo scorso 7 dicembre ha confermato, infatti, che anche la produzione o vinificazione del massimo 15% delle […]