

Dall’UE niente flessibilità sull’import di ogm
«Mentre la legislazione dell’UE sui limiti massimi dei residui per i pesticidi offre flessibilità agli Stati membri per stabilire deroghe temporanee a livello nazionale, la legislazione sugli ogm non contiene disposizioni comparabili». Così si è espresso un funzionario della Commissione europea in risposta a una domanda dell’Ansa circa la eventuale possibilità di concedere maggiore flessibilità […]



Nuova Pac e seminativi: come contenere le criticità
Il comparto dei seminativi italiani sta vivendo un momento a dir poco complesso, se da un lato le quotazioni dei cereali e della soia sono ai massimi storici, dall’altro lo sono anche i prezzi dell’azoto e del gasolio. In questo scenario, già abbastanza disorientante, pesano le incognite della nuova Pac, considerata da più parti troppo […]


Latte bio ancora senza un giusto prezzo
La trattativa al tavolo di filiera per un giusto prezzo del latte alla stalla è ferma, l’aumento di 4 centesimi al litro stabilito dal protocollo firmato a novembre scorso è stato un fallimento e nel frattempo i costi delle materie prime e dell’energia sono schizzati alle stelle. Gli allevatori, sia tradizionali sia in biologico, stanno […]


Fondi all’olivicoltura: domande entro l’8 aprile
Fino all’8 aprile gli olivicoltori potranno presentare domanda ad Agea per accedere ai 30 milioni di euro stanziati a valere sul fondo filiere del Ministero delle politiche agricole finanziato con la Legge di Bilancio 2021. Le modalità sono fissate dalle istruzioni operative di Agea n. 26 del 14 marzo. L’obiettivo è quello di aumentare la competitività […]
