
Essere Cortese: voci a confronto sul vitigno
Quattro esperti a confronto per capire le peculiarità di un vitigno, il cortese, che in Veneto e in Piemonte ha trovato due territori d’elezione: sarà il convegno Essere Cortese: quattro voci a confronto ad aprire “Sulle vie del Cortese. Alla scoperta del vitigno tra Custoza e Gavi”, manifestazione organizzata da AIS Veneto e che vede coinvolti il Consorzio Tutela Vino Custoza […]

Arriva la stretta dell’Ue sulla chimica in agricoltura
Ridurre del 50% l’uso dei pesticidi entro il 2030. Con questo obiettivo domani (il 22 giugno) la Commissione europea si appresta a presentare il suo pacchetto natura, che oltre alla stretta sulla chimica in agricoltura dovrebbe contenere altri obiettivi vincolanti per frenare la perdita di biodiversità. Il dimezzamento nell’uso e nel rischio (con riferimento cioè […]

Glifosate: l’Efsa respinge le critiche
«Non sono vere le critiche secondo cui le agenzie Ue trascurano gli studi accademici o la scienza indipendente; a noi non interessa da dove vengono le prove, ma che queste siano pertinenti e affidabili». Così il direttore dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) Bernhard Url commenta con l’Ansa il ritorno delle polemiche sull’erbicida glifosate, […]

Firmato il decreto sugli aiuti alla logistica
È stato firmato dal ministro delle politiche agricole, Stefano Patuanelli, il decreto che istituisce lo strumento dei Contratti per la logistica agroalimentare, a cui sono destinati 500 milioni di euro al fine di sostenere gli investimenti delle imprese, nell’ambito della misura Pnrr «Sviluppo logistica per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo». […]

In calo il consumo nazionale di latte e derivati
Nel primo trimestre 2022 i consumi domestici di latte e derivati risultano in flessione del 4,3% rispetto allo stesso periodo del 2021, in corrispondenza di una contrazione meno che proporzionale della spesa (-2,3%), segnale di un deciso aumento dei prezzi medi al consumo (+2,1%). Lo rileva I’Ismea in un’analisi sulle tendenze e dinamiche recenti del […]


Più risorse per gli aiuti al settore suinicolo
Un recente decreto ministeriale ha aumentato da 5 a 15 milioni di euro la dotazione finanziaria disponibile per attivare il pacchetto di misure del Fondo nazionale per la suinicoltura. Il provvedimento ha inoltre ampliato gli interventi ammissibili, con l’aggiunta di una nuova misura rispetto alle tre individuate con il provvedimento ministeriale del 2020 che definiva […]

Agrofarmaci, giro di vite entro l’estate
La commissaria europea alla salute Stella Kyriakides ha confermato che il nuovo regolamento sull’uso sostenibile degli agrofarmaci arriverà al più presto il 22 giugno e al più tardi «prima della pausa estiva», cioè in luglio. Ricordiamo che la bozza del regolamento sull’uso sostenibile che circola a Bruxelles inasprisce ancora le disposizioni rispetto al testo che […]

Utilizzabile il credito d’imposta sul carburante agricolo
L’Agenzia delle entrate ha istituito il codice tributo «6965» da riportare nel modello F24 per poter utilizzare in compensazione, entro il prossimo 31 dicembre, il credito d’imposta riservato alle aziende agricole per l’acquisto di carburante effettuato nel primo trimestre 2022, a parziale ristorno dell’aumento dei costi sostenuti a causa del conflitto bellico in Ucraina. Il […]

Pomodoro al Sud, il prezzo non c’è
Nessuna schiarita per quanto riguarda il prezzo del pomodoro da industria nel Centro-Sud per questa campagna. Ieri un comunicato di parte agricola confermava lo stallo: «Le Op, pur comprendendo le motivazioni riportate nella circolare Anicav dell’8 giugno 2022 ribadiscono alla parte industriale che i costi di produzione del pomodoro da avviare alla trasformazione sono aumentati. […]