
Il gioco delle tre carte con i fondi Pac
Come si sa, la scorsa settimana la Commissione europea ha presentato il nuovo regolamento sull’uso sostenibile degli agrofarmaci. Si tratta delle nuove regole che intendono trasferire «in campo» le strategie della Farm to Fork. Al di là del fine, condivisibile, di rendere l’agricoltura sempre più sostenibile dal punto di vista ambientale, resta il fatto che […]

Concluso Enovitis in campo 2022
Si è conclusa il 24 giugno con quasi 7.000 partecipanti (+10% rispetto al 2021) la sedicesima edizione di Enovitis in campo, la manifestazione organizzata da Unione italiana vini e incentrata su prodotti, macchinari, tecnologie e servizi dedicati alla cura del vigneto presso la Tenuta Ca’ Bolani, a Cervignano del Friuli (UD). Un’edizione incentrata sulle prove […]

Siccità: servirebbero anche le nuove biotecnologie
Piante in grado di crescere con meno acqua, più ricche di nutrienti e con una resa migliore: le biotecnologie al servizio dell’agricoltura potrebbero aiutare a contrastare la siccità e le sue conseguenze devastanti sulle colture, ma perché questo sia possibile serve «un approccio meno ideologico» e regole nuove. È quanto è emerso a Roma, nel […]

Siccità: al Mipaaf si studiano le prossime mosse
Il Mipaaf fa sapere che si è svolta ieri sera, alla presenza del ministro Stefano Patuanelli, del sottosegretario Gian Marco Centinaio, del capo della Protezione Civile Fabrizio Curcio e dei capi gabinetto del Mipaaf e del Mite (Ministero della transizione ecologica), una riunione per fare il punto sull’emergenza siccità. Il capo della Protezione civile Fabrizio […]

Cordoglio per la morte di Marco Accordini
«Sono sgomento e pieno di dolore per la tragedia che ci ha portato via il nostro giovane collega Marco Accordini, figlio di Daniele. La vita ancora una volta ci mette a dura prova e purtroppo il destino talvolta ci travolge e ci annulla». Così il presidente di Assoenologi, Riccardo Cotarella, in una lettera inviata a […]

Agrofarmaci: ufficializzati a Bruxelles i tagli
Come preannunciato, la Commissione europea ha presentato oggi il nuovo regolamento sull’impiego sostenibile degli agrofarmaci, che prevede il divieto di uso nei parchi cittadini e obiettivi vincolanti a livello Ue e nazionale per dimezzarne l’uso entro il 2030 rispetto al 2015-17, incentivando i metodi alternativi. La flessibilità per i singoli Paesi è minima: non sarà […]

Frumento: produzione in calo, ma senza crolli
Iniziate le trebbiature di frumento tenero e duro: i primi dati raccolti dal nostro esperto Herbert Lavorano denunciano un calo delle produzioni ma non si è verificata la temuta catastrofe. In ogni caso solo tra una ventina di giorni si potrà dire con certezza come è andata la campagna nazionale dei cereali autunno vernini. Per […]

Nbt: l’Inghilterra verso il via libera
Il Parlamento inglese ha cominciato l’esame della legge con cui il Regno Unito tratterà le piante realizzate con le biotecnologie di ultima generazione, come l’editing del genoma. Secondo il «Genetic Technology (Precision Breeding) Bill», la mutazione realizzata con le nuove tecniche di modifica del Dna è equiparabile a quelle ottenute con tecniche tradizionali o da […]

Siccità: per Patuanelli non è ancora stato di emergenza
Mentre i fiumi del Nord Italia sono ai minimi storici e l’agricoltura si trova di fronte a una possibile catastrofe, il ministro delle politiche agricole Stefano Patuanelli, a chi gli chiedeva se in Consiglio dei ministri si parlerà della dichiarazione di emergenza per la siccità ha risposto, secondo quanto riporta l’Ansa: «Credo che sia ancora […]

Sviluppo rurale: nessuna Regione riceverà meno risorse
È stata raggiunta l’intesa in Conferenza Stato-Regioni sulla ripartizione dei fondi assegnati all’Italia nel settore dello sviluppo rurale per il periodo 2023 – 2027 (Feasr). Lo annuncia il Mipaaf nell’evidenziare che grazie all’intesa vengono messi a disposizione del settore agricolo oltre 16 miliardi di euro in 5 anni, per sostenere gli interventi di sviluppo rurale […]