
Raccolto di grano duro 2022 in calo del 16%
La produzione italiana 2022 di grano duro potrebbe essere inferiore di circa il 16% rispetto all’anno precedente, prevalentemente a causa del deficit idrico registrato durante la fase post semina e delle elevate temperature degli ultimi mesi. È quanto emerge da una prima ricognizione condotta da Ismea nei primi giorni di luglio, a operazioni di raccolta […]

L’anno orribile del riso italiano
La devastante siccità di questo 2022 sta provocando danni gravissimi a tutta l’agricoltura ma il riso, in particolare, rischia di vedere gravemente penalizzata la produzione. Nell’area del Pavese, dove i terreni sono più sabbiosi e permeabili, la riduzione di produzione potrebbe raggiungere livelli molto alti, ben superiori al 50%; molte risaie sono già completamente secche. […]

Decreto aiuti: ok alla garanzia Ismea del 100% sui mutui
Via alla nuova garanzia Ismea per la liquidità, a copertura del 100% del credito sottoscritto, con una dotazione finanziaria di 180 milioni di euro. Si tratta di uno degli interventi previsti dal cosiddetto decreto aiuti, recentemente convertito in legge, che prevede misure a favore delle imprese agricole per rispondere alle difficoltà conseguenti alla guerra in […]

Stop ad aree ecologiche e rotazioni anche nel 2023
All’ultimo Consiglio agricolo prima della chiusura estiva si attendeva anche l’annuncio dell’estensione al 2023 delle attuali deroghe al divieto di produzione sui «terreni a riposo». Che non è arrivato, ma potrebbe arrivare presto. La proposta è stata inviata alle capitali UE e l’approvazione potrebbe arrivare per procedura scritta. Chieste da diversi Paesi, tra cui l’Italia, […]

Salviamo la cerealicoltura italiana
Il settore cerealicolo italiano lancia un appello alla politica nazionale perché fermi il tracollo della produzione cerealicola italiana. L’Italia – scrivono le organizzazioni – è l’unico grande Paese agricolo dell’Unione europea che ha ridotto la propria produzione cerealicola dal 1990 al 2020: mentre la Germania l’ha incrementata del 15,2% e la Spagna del 45,2%, il […]




Le pere italiane raddoppiano rispetto allo scorso anno
L’Oi Pera, l’Organizzazione interprofessionale dei produttori italiani, ha fatto il punto sulla produzione di pere attesa per il 2022. Dopo un’annata particolarmente deficitaria come quella del 2021, in cui l’impatto delle gelate era risultato disastroso tanto da portare la produzione sui livelli ai minimi storici, quest’anno la situazione appare nettamente migliore: a livello nazionale sono […]

Prezzo latte in Lombardia a 55 centesimi
In Lombardia è stato siglato un accordo tra produttori e Italatte per il prezzo del latte alla stalla nei prossimi mesi. L’accordo prevede il riconoscimento alla stalla di: 55 centesimi al litro per i mesi di luglio e agosto 57 centesimi al litro per i mesi di settembre e ottobre 58 centesimi al litro per […]