
In un anno triplicato il costo energetico degli allevamenti
Da luglio 2021 a luglio 2022 il costo medio unitario della bolletta energetica per gli allevamenti del Veneto è passato da 0,2085 a 0,6104 euro/kWh. Lo denuncia l’Arav, l’Associazione regionale allevatori del Veneto, che sottolinea come questa stangata si aggiunga a quella degli aumenti legati all’approvvigionamento delle materie prime alimentari. «Sono stati dodici mesi impressionanti […]

L’«inventore» del Nutriscore attacca l’Italia
L’Italia si schiera compatta contro le esternazioni di Serge Hercberg, l’uomo accreditato come il fondatore del Nutriscore, l’etichetta nutrizionale a cinque colori. La reazione italiana è arrivata dopo un tweet di Hercberg nel quale si afferma: «Le lobby agroalimentari italiane non esitano nemmeno a vantarsi di aver ottenuto che la loro posizione e le loro […]

Ok al Sistema di qualità nazionale del benessere animale
A fine luglio la Conferenza Stato-Regioni ha approvato il decreto interministeriale che disciplina il Sistema di qualità nazionale per il benessere degli animali (Sqnba). Il provvedimento definisce i requisiti di salute e benessere dei capi allevati da rispettare affinché un allevatore possa utilizzare il marchio che certifica il raggiungimento di standard elevati in materia e […]

Prime stime produttive per l’olivicoltura: -30%
Annata difficile per l’olivicoltura italiana, con le alte temperatura e la siccità che rischiano di compromettere la prossima campagna di raccolta. Le prime stime di Cia-Agricoltori Italiani prevedono un calo del 30% per il 2022-23 rispetto alla campagna precedente. Colpite soprattutto le principali regioni del Sud Italia (Puglia, Calabria, Sicilia e Campania). L’olivo è estremamente […]


Tempi lunghi per il dossier europeo sui fitofarmaci
Nel primo Consiglio agricolo della presidenza ceca, a luglio, è emerso che a occuparsi del regolamento sull’uso sostenibile dei fitofarmaci saranno proprio i ministri dell’agricoltura e non, come ipotizzabile visti i primi passi dell’iter legislativo, quelli dell’ambiente. Potrebbero quindi arrivare modifiche anche significative al provvedimento. I ministri riuniti a Bruxelles in genere non hanno criticato […]


Consorzio Nordest entra in Consorzi Agrari d’Italia
Consorzio Nordest è entrato in Consorzi Agrari d’Italia. Il 28 luglio scorso BF spa, gli altri soci di CAI (vedi tabella), CAI e Consorzio Nordest hanno sottoscritto l’accordo di investimento recante termini e condizioni di una complessiva operazione avente a oggetto il conferimento in CAI, da parte di Consorzio Nordest, del ramo d’azienda costituito dai […]

Prevenire il caporalato per tutelare l’impresa
Vi sono buone ragioni per implementare da subito a livello aziendale misure indispensabili per garantire all’impresa le condizioni per poter operare in un contesto di correttezza dei rapporti. La prima è senz’altro costituita dalla necessità di proteggersi dall’infiltrazione della criminalità organizzata. L’autotutela dell’impresa Va infatti ricordato come l’assoggettamento dell’impresa al dominio delle cosiddette agromafie avvenga […]