
Riso, la siccità brucia 23.000 ettari
Il 10,5% della superficie coltivata a riso è completamente bruciato dalla siccità. È la stima dell’Ente Risi, che ha effettuato una valutazione dei danni provocati da un andamento meteorologico anomalo, con un’assenza di precipitazioni e temperature molto elevate, che ha condizionato fin qui la stagione, impedendo la normale irrigazione delle risaie. La superficie investita a […]

Rapporto latte 2021, ovvero la filiera lattiero-casearia ai raggi X
Quattro province – Brescia, Cremona e Mantova in Lombardia e Parma in Emilia Romagna – producono ciascuna oltre il 5% del volume nazionale di latte e, nel complesso, sono passate in un decennio dal 33,7% della produzione commercializzata nel 2010-2011 al 36,9% nel 2020-2021. Questi dati, assieme a molti altri uniti a puntuali analisi del […]

Allarme di Granarolo e Lactalis, filiera latte a rischio
Un inedito comunicato congiunto di Granarolo e Lactalis ha lanciato l’allarme sull’aumento del prezzo del latte al consumatore a causa dell’impennata delle bollette energetiche sull’intera filiera agroalimentare. Le due aziende hanno chiesto al Governo un intervento urgente per contenere l’aumento dell’inflazione scatenato prevalentemente da questioni geopolitiche e da evidenti fenomeni speculativi. I timori sulla tenuta […]

Semplificata l’assunzione dei lavoratori extracomunitari
Procedura di nulla osta al lavoro dei lavoratori stranieri più semplice grazie al protocollo di intesa tra Ministero del lavoro e organizzazioni datoriali previsto nel quadro di attuazione delle procedure semplificate per gli ingressi per lavoro previste per il decreto flussi adottato per il 2021 e di quello da adottarsi per il 2022. Con la sottoscrizione del […]

Il mercato del frumento tenero ancora nella tempesta
Secondo i dati dell’Igc (International Grain Council), il bilancio del frumento tenero 2022-23 a livello mondiale è in calo rispetto alla campagna passata, visto che gli utilizzi totali previsti, 782 milioni di tonnellate) sono superiori alla produzione mondiale, 778 milioni, ma in condizioni normali questi numeri non avrebbero destato alcuna preoccupazione, anche perché il rapporto […]

Novità in vista per l’autorizzazione all’impianto dei vigneti
La Commissione europea ha presentato nei giorni scorsi due proposte di regolamento riguardanti il sistema di autorizzazione per gli impianti viticoli, che apportano integrazioni e correzioni ai provvedimenti oggi vigenti. Per quanto riguarda l’autorizzazione all’impianto, l’Unione europea intende prorogare la validità di tale strumento fino al 31 dicembre 2045, con due revisioni intermedie da realizzarsi […]

Via alle domande per gli incentivi al biometano per i trasporti
Entro il prossimo il 17 settembre gli operatori interessati ad accedere agli incentivi per la promozione dell’uso del biometano nel settore dei trasporti devono presentare domanda al Gse per il riconoscimento e la relativa qualifica. Lo stabilisce il decreto 5 agosto 2022 del Ministero della transizione ecologica. Il provvedimento inoltre precisa che gli impianti devono […]

Fitofarmaci: per De Castro «Commissione UE schizofrenica»
«L’Esecutivo Ue sembra colto da un improvviso attacco di schizofrenia: da un lato chiede ai nostri agricoltori di produrre più cereali, derogando ai requisiti ambientali della Pac, per fare fronte alla crisi alimentare causata dall’attacco russo all’Ucraina; dall’altro cerca di imporre target di riduzione dei fitofarmaci del tutto irrealistici, e con impatti devastanti sulla capacità […]

