
Al via la Biotech Week: tutto sulle biotecnologie
Torna dal 26 settembre al 2 ottobre la Biotech week, per la sua X edizione nazionale. Una settimana globale di eventi e manifestazioni in tutta Europa, coordinata e promossa in Italia da Assobiotec-Federchimica, che ha l’obiettivo di raccontare un metasettore che, è il caso di dirlo, ha l’innovazione nel proprio DNA Sono oltre settanta gli […]

Logistica agroalimentare, agevolazioni per 500 milioni
Sul sito del Mipaaf è stato pubblicato l’Avviso pubblico per l’accesso alle agevolazioni per lo sviluppo della logistica agroalimentare a favore delle imprese, a cui sono destinati 500 milioni di euro nell’ambito della misura del Pnrr «Sviluppo logistica per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo». Il nuovo strumento dei «Contratti per […]

Nuove critiche al sistema Nutriscore
L’etichetta Nutriscore resta un sistema di informazione nutrizionale fuorviante, anche con le modifiche che migliorano la classificazione di alimenti come l’olio d’oliva. Sono le conclusioni della Safe (Safe Food Advocacy Europe), una ong che si occupa di tutela dei consumatori, dopo un’analisi dei nuovi punteggi proposti dal comitato scientifico del Nutriscore. Una classificazione che «produce […]


Per i contratti di filiera il sostegno della Cassa depositi e prestiti
Il Mipaaf ha comunicato che è stata sottoscritta la convenzione tra il Ministero stesso e la Cdp (Cassa depositi e prestiti) per il lancio del nuovo bando dei contratti di filiera, principale misura del Pnrr a favore del comparto agroalimentare. La convenzione disciplina la concessione dei finanziamenti agevolati a valere sul «Fondo rotativo per il […]

Digestato equiparato ai fertilizzanti a breve nei campi
Dopo l’ok della Conferenza Stato-Regioni, il Mipaaf ha trasmesso a Bruxelles il decreto per le modalità di impiego del digestato equiparato ai fertilizzanti di origine chimica, in modo da acquisire il via libera dell’Unione Europea e poi procedere alla pubblicazione del provvedimento. Una volta che l’iter si sarà concluso, le Regioni e le Province autonome […]

Energia elettrica da fonti rinnovabili: gli aiuti prendono forma
Prime indiscrezioni sul decreto ministeriale per incentivare la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili (il cosiddetto Fer 2). Il provvedimento, ancora in bozza, prevede che gli incentivi siano determinati attraverso la fissazione di una tariffa di riferimento che, per gli impianti di biogas di potenza inferiore a 300 kW, è al momento fissata a […]

Pronte le regole per gli incentivi alla produzione di biometano
Attende solo di essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero della transizione ecologica (Mite) con le regole per l’erogazione degli incentivi alla produzione di biometano, che ammontano a 1,9 miliardi di euro da spendere entro il 2026. Sono ammessi al sostegno pubblico gli impianti in linea con i requisiti di sostenibilità che non […]

Le misure del decreto Aiuti ter per imprese e lavoratori in difficoltà
Varato dal Consiglio dei ministri il 16 settembre scorso per far fronte alle difficoltà di imprese e lavoratori in relazione all’escalation dei costi energetici, il decreto Aiuti ter, oltre al credito d’imposta per l’acquisto dei carburanti riferito al quarto trimestre del 2022, per le aziende agricole prevede il riconoscimento della garanzia diretta dell’Ismea, con copertura al […]

Confermato il Credito d’imposta per il gasolio agli agromeccanici
Il decreto Aiuti ter contiene la specifica scritta dell’inclusione degli agromeccanici nell’agevolazione del credito d’imposta al 20% per il carburante agricolo. Ciò conferma quanto fino a oggi sostenuto da CaiAgromec e la validità dell’atteggiamento corretto sia dal punto di vista della difesa sindacale della categoria agromeccanica sia dell’efficacia della stessa che ha portato a questo […]