
Aviaria: in Europa abbattuti 45,5 milioni di volatili
Secondo gli ultimi dati pubblicati dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) e dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc), quella 2021-2022 è la più grande epidemia di influenza aviaria ad alta patogenicità (Hpai) mai osservata nel continente. Ormai dal 2014, inoltre, l’UE sta cercando di eradicare la Peste suina […]

Il taglio degli agrofarmaci sarà un boomerang
«La situazione presenta tratti drammatici. Il taglio del 62% all’impiego di agrofarmaci previsto dalla Commissione europea, insieme alla riduzione del 20% dei quantitativi di fertilizzanti e del 50% degli antibiotici porterebbero senza dubbio a una contrazione della produzione europea: perderemo la possibilità di produrre sul 30% dei terreni nell’UE. In Italia interi comparti, dal mais […]


Mercato delle macchine agricole ed Eima: parla Malavolti
Gli strascichi ereditati dalla pandemia e le conseguenze della guerra tra Russia e Ucraina stanno impattando in maniera significativa sulle nostre abitudini quotidiane e su tutti i settori della nostra economia. Occupandoci di agricoltura e in particolare di meccanica agraria, abbiamo deciso di approfondire il tema scambiando qualche battuta con Alessandro Malavolti, presidente della Federazione […]

Aperti due bandi per aiuti alla zootecnia in difficoltà
Fino al prossimo 14 ottobre gli allevatori di suini, bovini da carne, ovicaprini, conigli, galline ovaiole, tacchini e polli, in difficoltà a seguito dell’innalzamento dei costi di produzione dovuti alla crisi ucraina, possono presentare domanda di contributo ad Agea e accedere così ai 78 milioni di euro di risorse nazionali messe a loro disposizione. Alle […]

Taglio degli agrofarmaci, si allarga il fronte del no
Sono 17 i ministri dell’agricoltura Ue che chiedono alla Commissione europea di «rifare i compiti a casa» sui fitofarmaci e di presentare una nuova valutazione di impatto sulla proposta di regolamento sull’uso sostenibile dei prodotti chimici. Tener conto delle conseguenze dell’invasione russa dell’Ucraina sugli approvvigionamenti alimentari è il «minimo sindacale», sostengono i diciassette, così come […]

Modificato il Piano strategico nazionale della Pac
Il Piano strategico nazionale della Pac 2023-2027 è stato corretto secondo le richieste formulate dall’Unione europea e inviato a Bruxelles alla fine di settembre per la definitiva autorizzazione in vista della sua applicazione a partire dal prossimo 1° gennaio. La revisione ha portato all’introduzione di numerose modifiche e integrazioni al testo originario, mantenendo però le […]

Neonicotinoidi: stop all’import nell’Ue degli alimenti con residui
L’Ue vieterà le importazioni di alimenti con residui di due insetticidi nocivi per le api. È la prima volta che un membro della Wto, l’Organizzazione mondiale del commercio, impone limitazioni all’import di alimenti sulla base di una questione ambientale e non per motivi di salute dei consumatori. L’uso all’aperto dei due insetticidi appartenenti alla classe […]

Parco agrisolare: aggiornamenti sulle domande che partono domani
Il Mipaaf rende noto che è stata pubblicata la versione aggiornata del Regolamento operativo e dell’elenco dei Codici ATECO della misura PNRR «Parco Agrisolare» per rispondere ad alcuni temi posti all’attenzione del Ministero a seguito della pubblicazione dell’Avviso pubblico avvenuta in agosto scorso. Sono pubblicate inoltre ulteriori FAQ (risposte a domande frequenti). Il Mipaaf ricorda […]

Fondi Ue per la promozione: l’Italia difenderà vino e carne
Non è pensabile che vino e carne restino fuori dal futuro regolamento Ue sulla promozione. Se fossero fondati le ultime indiscrezioni, sarebbe l’ennesima dimostrazione che si sta tentando a livello comunitario di penalizzare i prodotti agricoli, espressione dei territori, con la conseguenza di spostare le risorse altrove. Ne è convinto il sottosegretario alle politiche agricole […]