
Le novità premiate a Eima International 2022
Il 5 ottobre scorso a Palazzo Re Enzo, nel cuore di Bologna, si è tenuta la cerimonia di presentazione dei modelli premiati al concorso Novità Tecniche 2022, evento inserito nel programma della rassegna Eima International, in svolgimento dal 9 al 13 novembre prossimi nel quartiere fieristico bolognese. Il concorso, promosso da FederUnacoma, è giunto quest’anno […]

Polemica aperta sugli aiuti all’olivicoltura
Le regole nazionali per l’applicazione degli interventi settoriali per l’olio di oliva e per le olive da tavola stanno suscitando accese polemiche all’interno del mondo agricolo, con alcune organizzazioni di produttori e il mondo della cooperazione agricola che hanno sollevato critiche e chiedono di rivedere le decisioni di metà settembre formulate in seno alla Conferenza […]

I cittadini europei chiedono un passo avanti sulle Nbt
La Commissione europea ha pubblicato un documento riassuntivo della consultazione pubblica chiusa nel luglio scorso sull’utilizzo delle nuove tecniche di miglioramento genetico delle piante, le Nbt (o Tea). Complessivamente, quattro su cinque (il 79%) partecipanti alla consultazione hanno riscontrato che le disposizioni vigenti della normativa sugli ogm non sono adeguate alle piante ottenute mediante mutagenesi […]

Aiuti per i giovani in agricoltura: al via «Generazione Terra»
Dopo un’interruzione di circa tre anni, sembra ormai imminente l’apertura dei termini per la presentazione delle domande per le agevolazioni a favore dell’insediamento dei giovani in agricoltura del nuovo regime di sostegno Ismea denominato «Generazione Terra». La novità sostanziale di «Generazione Terra» è l’ampliamento della platea dei beneficiari ammissibili, con l’individuazione di tre diverse categorie […]



Wojciechowski, l’Ue avrà una strategia sui concimi
La Commissione europea presenterà una strategia Ue sui fertilizzanti, che «coprirà sia la dimensione interna che quella internazionale, l’aspetto della sicurezza degli approvvigionamenti alimentari e dell’ambiente», per indicare «come rendere l’industria europea meno dipendente dall’esterno ma anche rendere gli agricoltori meno dipendenti dai fertilizzanti». Lo ha annunciato il commissario Ue all’agricoltura Janusz Wojciechowski parlando alla […]

Grano tenero e orzo protagonisti delle prossime semine
Le semine autunnali si avvicinano, al termine di una stagione densa di eventi eccezionali. In primo piano, per la portata e le conseguenze, la guerra russo-ucraina e il relativo «effetto domino» sui costi dell’energia, i prezzi dei fertilizzanti, il commercio globale. Come comprimaria, soprattutto per le conseguenze dirette in ambito agricolo, la siccità, protrattasi per […]

Cresce nel Veneto il latte biologico
Sono circa un centinaio i produttori di latte biologico in Veneto. Si tratta ancora di una piccola nicchia produttiva, che coinvolge appena il 3,5% dei circa 2.700 allevamenti da latte della regione, ma che secondo una nuova indagine di Veneto Agricoltura sta crescendo in maniera interessante. Il latte biologico nel Veneto arriva per lo più da allevamenti bovini (80%) […]

La crisi morde la zootecnia da latte della montagna
Tra i comparti maggiormente in sofferenza nel panorama produttivo agroalimentare nazionale a causa di costi alle stelle e produzione in calo vi è certamente quello della zootecnia da latte della montagna. Gli effetti? L’abbattimento di molti capi di bestiame e la conseguente chiusura degli allevamenti. L’allarme è stato lanciato dall’Alleanza cooperative agroalimentari, alla quale aderiscono […]