
Emergenze sanitarie: l’UE ha finito i soldi
A fine settembre la Commissione europea partecipava attivamente a conferenze e dibattiti istituzionali sui danni crescenti che malattie come aviaria e peste suina stanno procurando agli allevamenti UE. A metà ottobre ha illustrato un piano per tagliare le risorse dal bilancio UE per far fronte alle emergenze veterinarie e fitosanitarie. Non è un impazzimento generale […]

Nuove regole per ottenere le garanzie Ismea
Con il decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 245 del 19 ottobre scorso, il Mipaaf ha stabilito i criteri, le condizioni e le modalità di prestazione delle garanzie Ismea a favore delle imprese agricole. Le operazioni di garanzia previste sono di 4 categorie: la garanzia diretta da parte di Ismea a favore dei soggetti finanziatori, […]

Cosa dobbiamo intendere per sovranità alimentare
L’insediamento del Governo Meloni ha riproposto, tra gli altri, il termine «sovranità alimentare», aggiunto alla precedente denominazione del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali. Il termine si è ripresentato sempre più di frequente, negli ultimi anni, in diversi contesti, ma molto spesso con riferimento a contenuti anche assai diversi tra loro, talvolta opposti. Sembra […]

Agromeccanica sotto i riflettori a Eima 2022
Dopo l’emergenza causata dalla pandemia, che ha portato a un’edizione solo «digitale» nel 2020, Eima International era tornata in fiera nell’ottobre 2021 e quest’anno, finalmente, può celebrare a Bologna la sua 45ª edizione «a pieno regime» nelle date tradizionali di novembre, da martedì 9 a domenica 13. Nei 115.000 metri quadrati netti di esposizione, ai […]

L’agricoltura cambia ministro e anche il nome del Ministero
Francesco Lollobrigida, deputato di Fratelli d’Italia, è il nuovo ministro dell’agricoltura nel Governo guidato da Giorgia Meloni. Per la precisione sarà ministro dell’agricoltura e della sovranità alimentare, vista la nuova denominazione del Ministero di via XX Settembre. Un Ministero che nei decenni è passato dal Maf al Mipa, per poi diventare Miraf, Mipaf e Mipaaf. […]

Nel 2022 il mercato continua a premiare il Parmigiano Reggiano
Rispetto ai primi nove mesi del 2021 il Parmigiano Reggiano ha registrato, nello stesso periodo di quest’anno, un incremento delle vendite totali pari al 2,9%, con un aumento dei volumi commercializzati anche nei mercati internazionali, che crescono dell’1,3%. Il dato favorevole è emerso nel corso della recente assemblea dei soci del Consorzio di tutela del […]

Clima e nuova pac: criticità per i cereali italiani
Come ogni anno in questo periodo i cerealicoltori si confrontano su cosa seminare nelle prossime settimane ma quest’anno, dopo un’estate a dir poco complessa per i cereali a paglia e assolutamente tragica per il mais, questa decisione sembra particolarmente difficile, complice anche la mancanza, fino a pochi giorni fa, di un quadro di riferimento certo […]


Il sostegno della Cia a Ruralbania
Sostenere e promuovere le produzioni agricole tradizionali per lo sviluppo sostenibile delle aree rurali albanesi di Scutari, Dibra e Kukes. È questo l’obiettivo del progetto triennale «Ruralbania», finanziato da Aics – Agenzia Italiana per la cooperazione allo sviluppo e promosso da Volontari nel Mondo RTM in partenariato con Cia-Agricoltori Italiani e Regione Emilia-Romagna. Ruralbania è un progetto triennale per le aree montane […]

Macchine agricole: dopo 9 mesi mercato ancora in frenata
Nel periodo tra gennaio e settembre si è assistito ad una frenata dell’immatricolazione di trattori, mietitrebbie, trattori con pianale di carico, rimorchi e telescopici rispetto allo stesso periodo del 2021. I numeri – elaborati da FederUnacoma sulla base dei dati forniti dal Ministero dei Trasporti – denunciano un calo per i trattori del 14,4% con […]