
CIA Treviso: convegno sulla circolazione delle macchine agricole
CIA Agricoltori Italiani Treviso ha promosso un focus tecnico, il 29 novembre scorso nell’auditorium della Provincia di Treviso, riunendo tecnici ed esperti rappresentanti le diverse parti portatrici di interesse sui temi di sicurezza e circolazione stradale delle macchine agricole. Nel 2020 gli infortuni in agricoltura registrati da INAIL sono stati 26.659, di cui mortali 124, […]

Fieragricola TECH accende i riflettori su robotica e automazione
Dai droni alle macchine semoventi per il diserbo meccanico, la difesa o il monitoraggio delle colture, ma anche per trasportare attrezzi e compiere operazioni di raccolta. Sono già questi gli ambiti operativi dei robot agricoli, illustrati nel webinar organizzato il 30 novembre da Fieragricola TECH e L’Informatore Agrario in vista della manifestazione di Veronafiere dedicata […]

Pronta la Fontina 2022 ottenuta sopra i 2.000 metri
Il 29 novembre scorso, a Milano, è stata presentata la produzione 2022 di Fontina dop prodotta secondo il metodo «Estrema d’Alpeggio Valle d’Aosta – Extreme d’Alpage Valle d’Aoste», iniziativa che rispetta il disciplinare della dop e che prevede l’utilizzo di latte crudo d’alta quota, ottenuto da animali alimentati solo con erba di pascolo. Il marchio […]


Agea: il nuovo direttore sarà Fabio Vitale
La Commissione agricoltura del Senato e quella attività produttive e agricoltura della Camera hanno espresso parere favorevole sulla nomina di Fabio Vitale a direttore generale dell’Agea, Agenzia per le erogazioni in agricoltura proposta dal ministro dell’agricoltura. Succederà a Gabriele Papa Pagliardini. Vitale, 61 anni, ha ricoperto diversi incarichi all’Inps: è stato alla guida della direzione […]

«Raddoppieremo i Carabinieri per la tutela agroalimentare»
Rivolgendosi alle Commissioni agricoltura congiunte di Camera e Senato, il ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida in merito alle linee programmatiche del Masaf ha detto, tra l’altro, che «Contiamo a gennaio di raddoppiare il numero dei Carabinieri, ex forestali, specializzati nella tutela dell’agroalimentare». Il ministro ha sottolineato che «sul contrasto della sofisticazione alimentare abbiamo una eccellenza, un […]

Cosa prevede per l’agricoltura la Finanziaria in discussione
Il disegno di legge di Bilancio per il 2023, che dovrà essere approvato entro fine anno, prevede misure giudicate interessanti per il settore agricolo. In particolare, un generale consenso hanno riscosso la proroga dell’esenzione Irpef sui redditi dominicali e agrari, il rinvio di plastic e sugar tax, la rideterminazione del costo di acquisto dei terreni […]

Olio: Gennaro Sicolo vicepresidente del Coi
Gennaro Sicolo è stato eletto vicepresidente del Coi (Consiglio oleicolo internazionale) con sede a Madrid, l’unica organizzazione internazionale al mondo dedicata all’olio d’oliva e alle olive da tavola. Sicolo, imprenditore olivicolo pugliese di Bitonto, presidente di Cia Puglia e vicepresidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, entra così nella cabina di regia internazionale dell’olivicoltura mondiale. L’elezione è avvenuta […]

In arrivo l’Ok di Bruxelles al piano Pac italiano
Dovrebbe avere il via libera il 2 dicembre il Piano strategico nazionale dell’Italia sull’applicazione della Politica agricola comune. Lo afferma l’Ansa citando «fonti vicine al dossier». La prima versione del Piano era stata inviata a Bruxelles a inizio anno e il 31 marzo la Commissione lo aveva rispedito a Roma con una nutrita serie di […]

L’olio d’oliva italiano vicino ai minimi storici
È un’annata difficile quella fotografata da Ismea, in collaborazione con Italia Olivicola e Unaprol. La stima produttiva realizzata sulle base di osservazioni fatte agli inizi di novembre conferma le pessimistiche aspettative già espresse nei mesi scorsi e colloca la produzione della campagna 2022-23 a 208.000 tonnellate, il 37% in meno rispetto alla campagna precedente. Tutto […]