
Mezzo secolo di Condifesa Piacenza
I 50 anni di Condifesa Piacenza sono stati festeggiati a fine novembre con un evento che ha coinvolto tutta la realtà agroalimentare e imprenditoriale agricola piacentina: di questo Consorzio fanno parte soci di tutte le rappresentanze agricole piacentine, dal momento che questo «ombrello» assicurativo è una fondamentale tutela del loro reddito di impresa fin dall’anno […]

Primi adempimenti per la campagna assicurativa 2023
Con le istruzioni operative n. 110 del 7 dicembre 2022, Agea ha fornito le regole per le condizioni di accesso ai contributi comunitari per le assicurazioni agevolate e per la presentazione della manifestazione di interesse in riferimento alla campagna assicurativa 2023. La manifestazione di interesse è presentata prima della sottoscrizione delle polizze individuali e dei […]

Mais, strategie innovative per le prossime semine
“La nutrizione del mais: prospettive ed innovazioni per le prossime semine”. Rimane fortemente ancorato all’attualità il tema del convegno “Agricoltura Conservativa: dalla teoria alla pratica”, organizzato da Condifesa Lombardia Nord-Est. L’appuntamento è in programma per mercoledì 14 dicembre a partire dalle 8.30 al Centro Fiera del Garda di Montichiari (Sala Pedini): sarà la decima edizione […]

Per la promozione 2023 arrivano dall’Ue 186 milioni
La maggioranza degli Stati membri ha votato a favore della proposta della Commissione europea di programma 2023 per gli aiuti alla promozione dei prodotti agricoli, che vale 186 milioni tra sovvenzioni e appalti. Il programma annuale serve a stabilire le priorità e i criteri di ammissibilità delle campagne di comunicazione proposte dai produttori agricoli. Rispetto […]

Nel 2023 tornano i voucher in agricoltura
Dopo il giro di vite del 2017 che aveva portato alla loro abolizione, il Governo Meloni, con la bozza del disegno di legge (ddl) di Bilancio 2023, ha «resuscitato» i buoni lavoro, modificando la disciplina delle prestazioni occasionali. La novità principale è l’estensione dei voucher – finora limitati ad alcune categorie di lavoratori (titolari di […]

Glifosate: ufficializzata la proroga di un anno
Con il regolamento 2022/2364, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale UE n. 312 del 5 dicembre scorso, la Commissione europea ha stabilito di prorogare di un anno l’autorizzazione della sostanza attiva glifosate, che scadeva il 15 dicembre 2022. L’erbicida potrà quindi essere utilizzato fino al 15 dicembre 2023. All’inizio di quest’anno la Commissione aveva chiesto ai Paesi […]

Aumentate le risorse per l’apicoltura
Il ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida ha firmato in questi giorni il decreto relativo agli interventi in favore del settore apistico previsti dal Piano strategico della Pac per il quinquennio 2023-2027. Per ogni annualità sono messi a disposizione oltre 17 milioni di euro, a sostegno di interventi nell’ambito dei servizi di assistenza tecnica, consulenza, formazione, informazione […]


Bruxelles promuove la Pac italiana
Come previsto, la Commissione europea ha dato il via libera al Piano strategico nazionale dell’Italia sulla Pac, che entrerà in vigore il 1° gennaio 2023. Dei circa 35 miliardi previsti per il 2023-27 tra contributo UE e nazionale, 672 milioni andranno al rinnovamento generazionale, quasi 3 miliardi alle misure ambientali nei Piani di sviluppo rurale, […]

Emergenza elateridi su patata: urgono soluzioni
«Le proiezioni per il prossimo anno sono catastrofiche. Le superfici nazionali coltivate sono passate in un anno da 52.000 a 47.000 ha e il raccolto di quest’anno, a causa della diffusa e devastante infestazione provocata dagli elateridi (fitofagi conosciuti anche come ferretti) non sarà all’altezza delle aspettative. Uno scenario che proietta il comparto verso un […]