
Caseifici e latterie del Veneto diversificano le produzioni
Nell’ultimo decennio il latte veneto «certificato» per la produzione di formaggi dop si è progressivamente ridotto: nel 2021 le quantità si sono attestate a circa 570.000 tonnellate, in calo dell’8,5% rispetto al 2011, a fronte di un incremento delle quantità di latte prodotte salite a 1.218.160 tonnellate nel 2021 (+10% rispetto al 2011). In pratica […]

Benessere animale, via al Sistema unico nazionale
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale 2 agosto 2022 che disciplina il Sistema di qualità nazionale per il benessere animale (Sqnba). Oltre ad armonizzare sull’intero territorio i requisiti e le regole applicabili per la certificazione del benessere degli animali, fornendo un quadro unico di riferimento che gli allevatori e gli altri operatori […]

L’UE semplifica le norme per gli aiuti di Stato in agricoltura
Non ci sarà più bisogno dell’autorizzazione di Bruxelles per concedere aiuti di Stato agli agricoltori che hanno subito danni o perdite per attacchi di predatori di specie protette o per le avversità atmosferiche. Con il risultato di dimezzare i casi che prima erano soggetti a notifica all’UE, velocizzando gli interventi. Sono alcune delle novità della […]

Siccità: Lollobrigida firma i decreti di declaratoria
Intervenendo al question time alla Camera il ministro Francesco Lollobrigida ha dichiarato che «Per far fronte ai danni procurati dalla siccità alle produzioni agroalimentari di Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Veneto e Umbria, sono stati adottati decreti di declaratoria eccezionale avversità atmosferica con cui è riconosciuto il carattere eccezionale dell’evento». Il titolare del Masaf ha poi aggiunto: […]

Parmigiano Reggiano: ok al bilancio preventivo record 2023
L’assemblea generale del Consorzio di tutela del Parmigiano Reggiano per l’approvazione del bilancio preventivo 2023 e delle leve di flessibilità del Piano regolazione offerta 2023-25, svoltasi il 14 dicembre, ha deliberato un bilancio record, con 56,5 milioni di euro di ricavi. Sul totale, 17 milioni di euro andranno a coprire i costi di funzionamento del […]

Dal 2023 grandi novità per i sostegni al comparto olivicolo
Aiuti al settore olivicolo con le stesse modalità da anni in vigore per l’ortofrutta. Un decreto ha infatti fissato le disposizioni nazionali, che saranno in vigore per il quinquennio 2023-2027, sui programmi operativi delle organizzazioni di produttori (Op) e relative associazioni (Aop) del settore dell’olio d’oliva e delle olive da tavola. L’intervento settoriale può contare […]

Per lo stop agli agrofarmaci serve più tempo
Gli Stati membri UE chiedono informazioni aggiuntive alla Commissione europea «entro 6 mesi», per poter procedere con l’esame della proposta di regolamento sull’uso sostenibile degli agrofarmaci, che prevede un obiettivo di riduzione nell’uso e nel rischio di questi prodotti del 50% a livello UE entro il 2030. Obiettivo che, a livello nazionale per l’Italia, si […]

Mietitrebbie e trince: mercato giù nella stagione 2021-2022
Secondo l’indagine annuale di MAD – Macchine Agricole Domani le unità di mietitrebbie vendute, nella stagione 2021-2022 sono state circa 320, in calo del 15% rispetto al 2020-2021. Segno negativo anche per le falciatrinciacaricatrici che perdono il 32% con le vendite che si fermano a 60 unità, con Claas che mantiene il primato delle vendite […]

Biostimolanti CE: efficacia garantita
Qualunque sia l’ambito economico di riferimento, fare previsioni sul suo andamento futuro è sempre molto rischioso, però se parliamo di fertilizzanti una cosa è sicura: i prezzi del periodo pre-Covid difficilmente potranno tornare. Di conseguenza tutti gli strumenti che permetteranno di aumentare l’efficienza d’uso dei nutrienti, in poche parole di aumentare le rese delle colture […]

Italia leader europeo per le sementi orticole
Nel 2021 sono stati oltre 36.000 gli ettari destinati alla produzione delle sementi ortive e aromatiche in Italia, facendo registrare nel complesso una crescita del 10% rispetto all’anno precedente e del 28% considerando le sementi prettamente ortive. Un dato che conferma la posizione di leadership del nostro paese a livello europeo in questo comparto. È […]