
Nel Pgra 2025 prevista anche una polizza semplificata
La bozza di Piano di gestione del rischio in agricoltura per l’anno 2025 (Pgra) predisposta dal Ministero dell’agricoltura e all’esame della Conferenza Stato-Regioni contiene novità finalizzate a superare gli elementi critici che caratterizzano gli strumenti agevolati per la copertura dei rischi in Italia negli ultimi anni. La più importante innovazione proposta è l’introduzione della polizza […]

Bietola: prezzi interessanti per il 2025
La prolungata fase di rialzo dei prezzi dello zucchero a livello mondiale ha evidenziato una crescita costante dal 2018 e un incremento esponenziale dal 2020 al 2023, che ha superato i 750 dollari/ tonnellata. L’annata 2024 ha invece mostrato una tendenza al ribasso delle quotazioni mondiali, con una riduzione del 13% su base annua. Per […]

Aviaria: primo caso di decesso in Usa
Il dipartimento della salute della Louisiana ha annunciato che il paziente ricoverato in ospedale per il primo caso umano di influenza aviaria ad alta patogenicità negli Stati Uniti è morto. Lo riferiscono i media americani. Il paziente aveva più di 65 anni e presentava patologie preesistenti. «Anche se tragica, una morte per influenza aviaria H5N1 […]

Tre miliardi di euro per l’agricoltura
La Banca europea per gli investimenti (Bei) mette a disposizione del settore agricolo un plafond di 3 miliardi di euro di risorse finanziarie da destinare a favore delle imprese per erogare prestiti a medio e lungo termine attraverso il concorso delle Amministrazioni nazionali e regionali e degli istituti finanziari attivi nei singoli Stati membri dell’Unione […]

Il de minimis «raddoppia»
La Commissione europea ha approvato il 10 dicembre scorso una modifica al regolamento sugli aiuti «de minimis» destinati al settore agricolo, introducendo alcune novità per rafforzare il sostegno agli agricoltori nell’UE. Gli aiuti de minimis costituiscono una speciale tipologia di sostegno finanziario che gli Stati membri possono concedere agli agricoltori senza la necessità di una […]

Tutte le novità per l’agricoltura nella legge di Bilancio
La legge di Bilancio per il 2025 e per il triennio 2025-2027 (legge 30 dicembre 2024 n. 207, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale 305 del 31 dicembre) contiene numerose misure che riguardano il settore agricolo, anche se, a differenza del recente passato e in particolare dalla diffusione del Covid in avanti, la spesa risulta piuttosto contenuta, […]


Fieragricola TECH: finestra aperta sul futuro
Si parla molto della necessità di innovazione in tutti i settori della nostra economia e l’agricoltura, dove il processo è in corso da tempo, trova in Fieragricola TECH (29 e 30 gennaio, Palaexpo di Veronafiere) un luogo fisico dove l’offerta di mercato e le soluzioni del futuro sono presentate a un pubblico di professionisti della […]

Nel mercato delle commodity comandano in pochi
Un recente studio redatto per la Commissione agricoltura del Parlamento europeo da Ernst & Young, insieme a un gruppo di ricercatori dell’Università di Bonn e Somo, un centro di ricerca dei Paesi Bassi, ha analizzato il ruolo dei trader di materie prime agricole. I principali attori del commercio agricolo globale sono quattro: Archer Daniels Midland […]

Nuove disposizioni per i vitivinicoltori
Il Ministero dell’agricoltura ha pubblicato nei giorni scorsi tre diversi decreti ministeriali riguardanti il settore vitivinicolo. Sistema di autorizzazione per gli impianti viticoli È stata disposta la proroga di tre anni della durata delle autorizzazioni di nuovo impianto o di reimpianto non ancora utilizzate. La proroga decorre dalla relativa data di scadenza. La comunicazione deve […]