
Al Ministero presto un Tavolo per l’apicoltura
Il sottosegretario al Ministero dell’agricoltura Luigi D’Eramo, nel corso del suo intervento nell’ambito dell’Apimell di Piacenza, principale mostra mercato specializzata nel settore, ha detto che «Questo settore non deve essere più considerato marginale, come è accaduto in passato. Lavoreremo insieme agli apicoltori per tutelare, valorizzare e far crescere sempre di più una filiera da cui […]

Peste suina: il Tar dà torto agli animalisti
È legittima la delibera con la quale a fine novembre scorso la Giunta regionale del Lazio ha adottato il «Piano regionale eradicazione cinghiali». Lo ha deciso il Tar del Lazio con una sentenza con la quale ha respinto un ricorso proposto dal Partito animalista europeo per contestare anche tutti gli atti e i provvedimenti assunti […]


Per il miele italiano un 2022 in crescita
Nonostante l’impatto negativo dei fenomeni meteo di inizio primavera e soprattutto nonostante la siccità estiva, la produzione nazionale di miele torna a salire rispetto alle recenti annate calamitose con un valore stimato tra le 23.000 e le 26.000 tonnellate. Nel 2021, una delle peggiori annate di sempre, la produzione era stata di circa 12.500 tonnellate. […]



A Bordeaux vogliono estirpare il 10% dei vigneti
I viticoltori di Bordeaux, colpiti dalla crisi del settore, hanno chiesto al governo francese un aiuto finanziario per l’estirpazione delle viti, nella misura del 10%, nella regione tra le più famose al mondo per la sua vocazione vitivinicola. La crisi è iniziata durante le chiusure per pandemia e le ripercussioni del lungo stop sulle reti […]

Siccità, presto un decreto e il commissario
Palazzo Chigi comunica che nel corso del Tavolo sulla crisi idrica riunitosi oggi con la presenza della premier Giorgia Meloni e di numerosi ministri «si è convenuto di affrontare la questione idrica a fronte della siccità in corso istituendo a Palazzo Chigi una Cabina di regia tra tutti i ministeri interessati per definire un piano […]

Agrofarmaci: il Ppe contro i tagli di Bruxelles
La proposta della Commissione europea con obiettivi obbligatori di riduzione degli agrofarmaci è «semplicemente irrazionale, indebolisce la sicurezza alimentare Ue», e il rapporto dell’Europarlamento, che sarà presentato domani, «è una proposta ideologica che criminalizza l’uso dei prodotti fitosanitari». Questa la posizione del Partito popolare europeo, il gruppo più numeroso dell’Europarlamento, affidata in una conferenza stampa […]

Semine primaverili: mais ancora in calo
Le semine primaverili sono alle porte e per sondare gli orientamenti degli imprenditori agricoli nella definizione del piano per le colture primaverili, L’Informatore Agrario ha condotto una ricerca rivolta a un panel di oltre 10.000 operatori. Il programma colturale primaverile viene sempre condizionato, in maniera più o meno rilevante, dalle scelte fatte in autunno. Nel […]