
Per le Tea in arrivo una nuova proposta di legge
La Lega «presenterà una proposta di legge per consentire in Italia la ricerca sul campo e lo sviluppo delle Tecniche di evoluzione assistita (Tea) in agricoltura». Ad annunciarlo è Gian Marco Centinaio, già ministro delle politiche agricole e ora vicepresidente del Senato e responsabile del dipartimento agricoltura e turismo della Lega. «Il nostro Paese ha […]

Oggi è il click day per i lavoratori stranieri
Oggi scatta il «click day», che permetterà l’arrivo in Italia degli 82.705 lavoratori extracomunitari previsti dal decreto flussi. Il numero, superiore di circa 13.000 unità rispetto alle 69.700 del 2022, è quello previsto dal dpcm (decreto del presidente del Consiglio dei ministri) di programmazione transitoria dei flussi. Dei nuovi ingressi, oltre la metà (44.000, contro […]

Aumenta il miele contraffatto importato in Europa
Il miele che arriva nell’Unione europea è di qualità sempre più scadente. Secondo Euronews, che riporta i risultati di uno studio dell’Ufficio europeo per la lotta antifrode e del Centro comune di ricerca dell’Unione, il 46% del miele importato in Ue non è conforme alle normative europee, rispetto al 14% del rapporto precedente. Nel caso […]

Arsial a tutela delle varietà locali erbacee
Attualmente sono 50 le varietà locali del Lazio appartenenti a specie erbacee, la maggior parte delle quali ad alto rischio di erosione genetica, iscritte al Registro Volontario Regionale (RVR). Il Registro è stato istituito con la Legge Regionale 1 marzo 2000, n.15 “Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario”, legge che si occupa di […]

Problemi normativi frenano l’agrivoltaico
Manca ancora in Italia un quadro normativo dell’agrivoltaico che consenta di far decollare un settore in grado di far convivere agricoltura e transizione energetica. Lo ha detto Alessandra Scognamiglio di Enea, che è anche presidente dell’Associazione dell’agriturismo sostenibile, a un convegno alla fiera della trsnsizione energetica, K.EY, in corso a Rimini. «Ad oggi – ha […]

Via libera da Bruxelles all’igp Olio Campania
La Commissione europea ha approvato la registrazione dell’indicazione geografica protetta (igp) «Olio Campania». La denominazione è riservata all’olio extravergine di oliva ottenuto da olive prodotte esclusivamente in Campania. «Alla qualità dell’olio campano – riconosce Bruxelles – hanno contribuito, oltre ai fattori ambientali, anche fattori più direttamente legati all’azione dell’uomo, come le tecniche agronomiche e di […]


Nel 2022 vendite e prezzi ok per il Parmigiano Reggiano
Il giro d’affari al consumo del Parmigiano Reggiano nel 2022 ha toccato il massimo storico di 2,9 miliardi di euro contro i 2,7 miliardi del 2021, con un aumento del 6,9%. Lo ha comunicato il Consorzio di tutela del «re dei formaggi» nel corso di una conferenza stampa tenutasi a Milano nei giorni scorsi. Al […]


Florovivaismo: proroga per le domande di sostegno
Sul sito di Agea sono state pubblicate le Istruzioni Operative n. 24 del 20 marzo 2023 riguardanti il «Sostegno della riduzione dei maggiori costi energetici sostenuti dalle imprese florovivaistiche ai sensi del decreto ministeriale 19 ottobre 2022 n. 532191». A rettifica di quanto indicato nelle precedenti Istruzioni n. 118 del 20 dicembre 2022 e n. […]