
Verso il raddoppio dei fondi per «Generazione terra»
Il governo raddoppierà i fondi stanziati per il progetto Generazione terra, lo strumento di Ismea volto a finanziare il 100% del prezzo d’acquisto di terreni da parte di giovani di età non superiore a 41 anni con un’azienda agricola aperta o intenzionati ad avviare un’attività: lo ha detto il ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida. «Abbiamo un […]


Dall’Europarlamento una spinta per escludere i bovini da limiti emissioni industriali
Escludere i bovini dagli obblighi delle norme sulle emissioni industriali, confermando lo status quo. Lo chiedono gli eurodeputati della commissione Agricoltura nel loro parere sulla riforma della direttiva emissioni industriali. Il parere, che confluirà nel rapporto principale dell’Europarlamento affidato al Popolare bulgaro Radan Kanev della commissione Ambiente, è stato approvato con 36 voti a favore, […]

Polizze 2015-2022, proroga per le domande
Con le Istruzioni operative n. 37, Agea ha disposto un differimento dei termini di presentazione per i Pai e le domande di aiuto relative annualità comprese tra la campagna 2015-2022 e la riapertura per la sola giornata del 26 aprile 2023 dei termini per l’informatizzazione dei certificati di polizza per le annualità 2021 e 2022. […]


Più chiarezza sul miele e più frutta nelle confetture
Etichettatura di origine più rigorosa per il miele, e obbligatoria per noci, frutta secca, frutta e verdura trasformate e tagliate, come l’insalata in busta: è la proposta presentata oggi dalla Commissione europea nell’ambito di una revisione generale delle norme di commercializzazione dei prodotti agricoli. In etichetta dovrà comparire il Paese, o i Paesi di origine in […]

Il biologico francese in crisi chiede 100 milioni al governo
Nei giorni scorsi il nuovo presidente della Fnsea (il principale sindacato degli agricoltori francesi) Arnaud Rousseau ha chiesto aiuti d’urgenza da «50 a 100 milioni di euro» per aiutare i produttori biologici che «stanno attraversando una crisi senza precedenti». «È urgente aiutare i produttori biologici che sono attualmente in grande difficoltà e ci vuole un piano […]

Al riso europeo serve un freno automatico all’import
Una clausola di salvaguardia automatica negli accordi commerciali preferenziali con i Paesi meno sviluppati è «questione di sopravvivenza» per la produzione di riso Ue, che avviene principalmente in Italia. L’appello delle organizzazioni degli agricoltori e delle cooperative agroalimentari Ue (Copa e Cogeca) arriva qualche giorno prima della ripresa dei negoziati tra le istituzioni europee sul […]

Da Bruxelles buone notizie per dop e igp
Le menzioni tradizionali, come Prosek, non possono evocare denominazioni di origine protetta, come Prosecco. È l’emendamento al nuovo regolamento sulle dop e igp approvato in Commissione agricoltura dell’Europarlamento. Il divieto riguarda anche norme nazionali, come nel caso della controversia sull’aceto balsamico sloveno e cipriota. Tra le altre novità approvate dagli eurodeputati, l’obbligo di indicare sull’etichetta […]

Cosa prevederà il prossimo decreto sull’agrisolare
Il decreto che intende promuovere la realizzazione di impianti fotovoltaici (e interventi accessori) sui tetti dei fabbricati agricoli ha iniziato il suo iter: il testo del decreto sarà trasmesso alla Commissione europea per la relativa autorizzazione a cui seguirà la pubblicazione del bando, con il quale vengono programmate le residue risorse della misura Parco Agrisolare […]