
Hansen prepara i primi passi verso la «reciprocità»
Non stabilire nuove tolleranze ai residui di fitofarmaci sui prodotti alimentari importati e ridurre allo zero tecnico le tolleranze esistenti. È la richiesta presentata dalla ministra dell’agricoltura del Lussemburgo Martine Hansen al Consiglio UE, con l’appoggio di Francia, Spagna, Austria, Bulgaria, Lituania e Slovenia. E potrebbe essere una delle grandi novità della Visione sul futuro […]

Condizionalità sociale: sanzioni e controlli al via
L’Italia è uno dei pochi Paesi membri dell’Unione europea che ha deciso di anticipare al 2023 l’applicazione del dispositivo della condizionalità sociale che il Regolamento comunitario sulla Pac 2023-2027 rende obbligatorio dal 2025. Il mancato rispetto delle diverse normative nazionali ed europee in materia di lavoro, da parte di un’azienda agricola che chiede i contributi […]

Il caso ong: Timmermans diventa capro espiatorio
In un dibattito in Parlamento europeo, la settimana scorsa esponenti tedeschi del Partito popolare hanno accusato la Commissione di finanziare le ong per «interferire» nel processo decisionale. Il commissario al bilancio Piotr Serafin (anche lui del Ppe) ha fatto allusione a pratiche «inappropriate» di «alcuni servizi della Commissione» per «obbligare le ong a fare pressioni […]

Numeri ancora in calo per il mais italiano
Calo delle rese (–7%) e delle produzioni (–8%) e nuovo record negativo delle superfici seminate a granella, circa 495.000 ha. Il confronto tra le campagne 2024/2023 del mais italiano conferma sia lo stato di profonda crisi del comparto, sia l’influsso diretto o indiretto su questa coltura degli andamenti climatici: «nei primi 25 anni di questo […]

Scandalo Green deal: pagamenti segreti alle lobby ambientaliste
L’Ue avrebbe pagato segretamente gruppi ambientalisti per promuovere i piani verdi dell’ex commissario Frans Timmermans. A sostenerlo è un’inchiesta del quotidiano olandese De Telegraaf che cita contratti riservati, tra cui uno da 700.000 euro per «orientare il dibattito sull’agricoltura». Per anni la Commissione Ue ha sovvenzionato «lobby ecologiste» per fare pressioni a favore del Green […]

Varato l’accordo UE-Messico
Il Messico è il secondo partner commerciale dell’UE in America Latina dopo il Brasile ed è un mercato che vale 2,3 miliardi per l’agroalimentare europeo. L’accordo commerciale appena siglato tra Unione Europea e Messico consentirà di eliminare le tariffe sulle esportazioni dell’UE di molti prodotti alimentari e agricoli, tra cui formaggi, carni suine e avicole, […]

Approvati i ristori per la siccità
Gli agricoltori di Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna riceveranno aiuti per un importo di 112,2 milioni di euro a compensazione dei danni subiti dalla siccità nel primo semestre del 2024. Le regole per l’erogazione del sostegno finanziario di emergenza per i settori agricoli colpiti da eventi climatici avversi sono contenute nel […]

Rally dei prezzi di urea, potassici e miscele
Nelle campagne è di nuovo allarme per il caro-fertilizzanti. Le tensioni sui listini dei prodotti energetici hanno avuto immediate ripercussioni sui prezzi dei concimi, che hanno ripreso a correre dopo una discesa protrattasi per diversi mesi. A riaccendere la miccia dei rincari è stata la combinazione di diversi fattori. Innanzitutto, i colli di bottiglia nelle […]

Bando Gse aperto fino al 14 febbraio
Il bando del Gse per le procedure competitive ai fini dell’accesso agli incentivi per gli impianti alimentati a biogas e biomasse rimarrà aperto fino al prossimo 14 febbraio, dopodiché scatterà il periodo di valutazione delle domande pervenute, la cui durata massima è di 90 giorni dalla data di chiusura della procedura. Pertanto le graduatorie dovrebbero […]

Semplificazioni per le energie rinnovabili
Il 12 dicembre scorso è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo n. 190/2024 che disciplina i regimi amministrativi e le procedure per l’autorizzazione degli impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Alla base della nuova normativa vi è l’intenzione di adottare misure di semplificazione in materia di accesso alle fonti rinnovabili […]