
Il glifosate «non preoccupa» l’Efsa
L’impatto su salute e ambiente dell’erbicida glifosate in generale non desta «preoccupazioni critiche». Ma esistono alcune lacune nei dati e usi che presentano maggiori rischi di altri dal punto di vista ecotossicologico e queste dovranno essere valutati da UE e Stati membri quando esamineranno la domanda di rinnovo della licenza della sostanza. L’attuale autorizzazione scade […]

Livio Proietti commissario Ismea
Nel corso del convegno organizzato da Ismea a L’Aquila «Appuntamento con il bio è intervenuto Livio Proietti, nominato commissario Ismea «da tre giorni», come da lui stesso dichiarato nel breve intervento di saluto alla manifestazione. Nel sito di Ismea è pubblicato il decreto di nomina di Proietti, firmato dal ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida: Ismea precisa […]

In UE l’uso degli agrofarmaci giù del 33%
Nel 2021 i Paesi Ue hanno ridotto l’uso di agrofarmaci del 33% rispetto al periodo 2015-2017, con la diminuzione di quelli più pericolosi del 21%. Sono le statistiche aggiornate elaborate dalla Commissione europea e pubblicate insieme al pacchetto sull’uso sostenibile delle risorse naturali. I dati fanno parte della risposta di Bruxelles alla richiesta del Consiglio […]




L’Ue apre alle Tea, ma non del tutto
Le piante modificate geneticamente con due nuove tecniche, che presentano mutazioni semplici, cioè simili a quelle che possono essere ottenute con l’incrocio tradizionale o possono accadere in natura, saranno soggette a un iter di autorizzazione veloce, senza le regole di tracciabilità ed etichettatura degli ogm. È la proposta della Commissione europea presentata nell’ambito del pacchetto […]

Arsial e Ismea assieme per prezzario risorse autoctone
Arsial e Ismea hanno avviato un importante rapporto di collaborazione per lo studio e l’analisi economica delle filiere regionali minori, associate alle risorse della biodiversità agraria animale e vegetale a rischio di erosione genetica, mediante il rilevamento di prezzi alla produzione finora mai adeguatamente rappresentati. Dal 2023 ISMEA estenderà il monitoraggio dei prezzi alla produzione […]

Frumenti: il raccolto 2023 inizia con numeri in calo
È entrata nel vivo la raccolta del grano, con grande ritardo e all’insegna della forte incertezza. A pesare sono state le piogge tardive che hanno infranto le prospettive di quella che fino ai primi di maggio si presentava come un’ottima annata, sia per il grano duro, sia per quello tenero. Con le trebbiature ancora in […]

Cresce l’allarme per l’olio d’oliva made in Italy
Gli effetti combinati del calo delle produzioni a livello internazionale con la forte riduzione degli stock, e l’aumento vertiginoso dei prezzi stanno mettendo in crisi gli operatori del mercato dell’olio di oliva. Il rischio è che tale situazione abbia pesanti ripercussioni sui consumi interni e sulle nostre esportazioni. In Italia il prezzo medio dell’extravergine è […]