
Via a una nuova rateizzazione per le multe latte
I produttori di latte cui è stato richiesto il versamento del prelievo supplementare possono aderire ad un nuovo processo di rateizzazione, con la possibilità di distribuire le rate per un periodo di 13, 22 o 30 anni, in funzione dell’importo da versare. Questa possibilità, prevista dal decreto legge 13 giugno 2023 n. 69, convertito con […]

Biologico italiano, sui consumi cala il gelo
Secondo i dati del Rapporto «Bio in cifre 2023», curato da Ismea e Ciheam Bari, l’anello debole della catena del biologico in Italia sono i consumi, che non sembrano tenere il passo, almeno in questa fase di difficoltà per l’erosione del potere d’acquisto delle famiglie, con i numeri in crescita del settore: quasi 93.000 operatori […]

Psa, via a un Piano straordinario per contenere i cinghiali
Il commissario straordinario alla Psa, Vincenzo Caputo, ha messo a punto e presentato alla filiera suinicola lo scorso 31 agosto il «Piano straordinario di catture, abbattimento e smaltimento dei cinghiali e azioni strategiche per l’elaborazione dei Piani di eradicazione nelle zone di restrizione da Peste suina africana» che ha valenza sull’intero territorio nazionale, esclusa la […]

Tagli in vista per chi cumula gli aiuti Pac?
I contributi della Pac per lo sviluppo rurale (interventi a superficie e a capo) potrebbero subire delle riduzioni nel 2023 e negli anni successivi, per effetto dell’applicazione delle regole europee in materia di divieto di doppio finanziamento e di cumulabilità degli aiuti. Si parla di possibili tagli ai contributi del 37,5% per alcune operazioni come […]

Rinnovabili: pronta la garanzia gratuita Ismea sui mutui
È di 30 milioni di euro la dotazione finanziaria disponibile per la nuova garanzia Ismea sui finanziamenti bancari a favore delle imprese agricole e della pesca impegnate a realizzare progetti di investimento per la produzione di energia rinnovabile (garanzia Ismea GR8). Nei prossimi giorni Ismea attiverà il portale per la presentazione delle domande di accesso […]

Addio a Nicodemo Librandi, bandiera del vino calabrese
Il mondo del vino piange Nicodemo Librandi, fondatore dell’omonima azienda vitivinicola con sede a Cirò Marina (Crotone), deceduto ieri a Cosenza all’età di 78 anni, grande protagonista della crescita dell’enologia calabrese. Laureato in Matematica all’Università «La Sapienza» di Roma, materia che insegnò per oltre dieci anni prima di dedicarsi interamente assieme al fratello alla gestione […]

Nelle cantine italiane giacenze di vino record
Record di stock in cantina a fine luglio ed export verso i Paesi extra-UE in peggioramento, specie negli Stati Uniti, per le imprese italiane del vino. Lo rileva l’Osservatorio Uiv-Vinitaly che ha elaborato i dati di Cantina Italia (Masaf) sulle giacenze e i numeri sulle vendite nei Paesi terzi relative al 1° semestre di quest’anno […]

Danni da peronospora, stanziato solo 1 milione di euro
Rispetto all’emergenza peronospora, che quest’anno ha danneggiato pesantemente le uve da Sud a Nord della Penisola, il Governo è intervenuto con le misure previste dal decreto legge n. 104/2023, disponendo gli interventi compensativi del Fondo di solidarietà nazionale a favore delle imprese viticole che hanno subito danni dalla malattia, ma che non beneficiano di risarcimenti […]

Il caro-carburanti aggrava l’emergenza costi in campagna
Il costo del carburante agricolo è aumentato di 0,20 euro/L in quindici giorni, denuncia Coldiretti Puglia. Un salasso che ha fatto fermare i trattori per le arature nei distretti cerealicoli e ha contribuito ad alzare i costi di irrigazione, già molto elevati. Significative le implicazioni anche sulla logistica e i trasporti, considerato che nell’agroalimentare l’88% […]

ARSIAL nella Consulta apistica regionale
La tutela del settore apistico prevista dalla recente legge regionale n. 17 del 25-10-202 si va concretizzando. L’ultimo atto, in tale ottica, è il decreto n. T00175 del 16/08/2023 del Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, con il quale si è proceduto alla costituzione della Consulta apistica regionale. La Consulta è composta da rappresentanti specialisti […]