
Futurpera rimandata a marzo
Una crisi del comparto senza precedenti che sta mettendo in difficoltà l’intera filiera pericola aggravata dall’alluvione di maggio e le azioni, tuttora in pieno svolgimento, che le associazioni di categoria, UnaPera e Oi Pera, stanno intraprendendo per ottenere risorse e rassicurazioni dalla politica sul futuro della pericoltura. Queste sono le due principali motivazioni che hanno […]

Futurpera perde il sostegno dei partner storici
“Riteniamo non vi siano le condizioni necessarie per ritrovarsi a Futurpera alla fine di novembre”. Con questa frase lapidaria, il Presidente del Consorzio di Tutela della Pera dell’Emilia Romagna IGP Mauro Grossi, il Presidente di UNAPera Adriano Aldrovandi e il Presidente dell’Organismo Interprofessionale della Pera Thomas Brandstaetter, riassumono il loro punto di vista sulla situazione […]

Inserto: ARSIAL tutela la biodiversità zootecnica
Nel numero 35/2023 del 26 ottobre 2023 de L’Informatore Agrario, appare un approfondito studio di ARSIAL – curato da M. Catta, F. Schiavi, A. Macciocchi, L. Tacchi, C. Di Giovannantonio – sulla biodiversità zootecnica ed il mantenimento di razze autoctone che rischiano di scomparire. Un’attività fondamentale che impegna molte energie dell’Agenzia. Nell’ambito dell’attività di ARSIAL […]

Nel 2023 le risaie italiane hanno perso 8.000 ettari
La superficie nazionale destinata alla coltivazione del riso nel 2023 è stata di 210.239 ettari, in calo di oltre 8.000 ettari (-3,7%) rispetto alla scorsa campagna. Lo certificano i dati definitivi dell’Ente risi che, a livello varietale, testimoniano perdite di superfici a scapito dei risi Tondi e dei Lunghi B, con riduzioni rispettivamente del 19,1 […]

Aiuti per 10 milioni di euro alle imprese agrumicole
Ammonta a circa 10 milioni di euro il fondo per gli agrumicoltori che hanno subito danni dal virus della tristeza e/o dal malsecco. Lo prevede un apposito decreto sottoscritto dal ministro dell’agricoltura di concerto con quello dell’economia, che è in corso di registrazione alla Corte dei conti. Sono tre in particolare le attività finanziabili: espianto […]


Cresce l’attesa per il bando del fondo innovazione
Sono stati fissati i criteri e le modalità di attuazione del fondo per l’innovazione in agricoltura, la cui dotazione finanziaria ammonta a 225 milioni di euro, ripartiti in quote uguali di 75 milioni per ciascuno degli anni 2023, 2024 e 2025. Il regime di aiuto, che sarà gestito da Ismea, intende favorire lo sviluppo di […]


Si discute il prezzo del latte alla stalla per il 2024
I produttori italiani di latte bovino sono nella delicata fase di definizione del prezzo per il nuovo anno. I costi di produzione nelle stalle sono rimasti a un livello elevato, nonostante il raffreddamento parziale della bolletta energetica e non mancano gli allevatori in difficoltà, per effetto dell’impennata dei tassi di interesse e del conseguente aumento […]
