
Dal 2024 obbligo di seme certificato per gli aiuti Pac
Il Ministero dell’agricoltura, con un decreto in fase di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, ha fissato i quantitativi minimi di sementi e piantine certificati da utilizzare per ogni ettaro di superficie agricola per il quale, a partire dal prossimo anno e fino al 2027, si chiederà l’accesso al sostegno accoppiato al reddito. L’obbligo riguarda la coltivazione […]



Proposto il rinnovo della licenza per il glifosate per 10 anni
La Commissione europea ha proposto il rinnovo della licenza del glifosate per 10 anni e questo ha fatto ripartire le discussioni e le polemiche sull’utilizzo dell’erbicida. La proposta dell’Esecutivo UE, che dovrebbe essere messa ai voti degli Stati a metà ottobre, è basata su solide informazioni scientifiche in merito alla rischiosità dei principi attivi coinvolti […]

Riparte la Commissione prezzi grano duro
Si è riunita il 26 settembre al Ministero dell’agricoltura, alla presenza del sottosegretario Patrizio Giacomo La Pietra, la Commissione sperimentale nazionale grano duro, alla quale hanno partecipato le rappresentanze degli agricoltori e dell’industria di trasformazione. L’obiettivo dell’incontro è aiutare il comparto a uscire dalla profonda crisi attuale. La Commissione rappresenta uno strumento necessario per la […]

Truffe per pascoli inesistenti, maxi-operazione della Guardia di finanza
La Guardia di finanza di Pescara, diretta e coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia (Dda) della Procura di L’Aquila, il 26 settembre ha dato il via all’operazione «transumanza» per truffe all’Unione europea finalizzate a intascare milioni di euro di fondi pubblici per pascoli inesistenti. Sono 75 i soggetti e gli enti coinvolti, con 25 misure cautelari […]

Obbligo del registro dei trattamenti e non solo in vista
La tenuta obbligatoria del quaderno di campagna e del registro dei trattamenti nell’ambito del fascicolo aziendale si avvicina. Entro la fine dell’anno Agea dovrebbe infatti mettere a disposizione le procedure telematiche per consentire lo svolgimento di tutte le registrazioni richieste, in modo da partire operativamente con lo strumento dal 2024. Le registrazioni sono classificabili in […]

Agritechnica 2023: DLG annuncia i vincitori dell’Innovation Award
DLG, la Società tedesca per l’agricoltura, organizzatrice della manifestazione internazionale Agritechnica ha annunciato oggi, durante la consueta conferenza stampa di presentazione a Kassel (Germania), i vincitori del concorso sull’Innovazione in tema di meccanica agraria “Innovation Award“. Delle 251 domande pervenute, di cui 218 candidabili, la giuria della DLG ha assegnato una medaglia d’oro e 17 […]

I Paesi mediterranei guardano Agrilevante (Bari, 5-8 ottobre)
Operatori economici e imprenditori agricoli dell’Europa mediterranea, dei Paesi balcanici, del Medio Oriente, oltre che dell’Africa settentrionale e sub-sahariana, saranno a Bari dal 5 all’8 ottobre prossimi, per l’edizione 2023 di Agrilevante, l’esposizione internazionale di macchine, attrezzature, sistemi e servizi per l’agricoltura del bacino del Mediterraneo. La manifestazione mette in luce soprattutto le novità tecniche […]

Araer, negli allevamenti arriva il tecnologo di stalla
L’ Associazione regionale allevatori dell’Emilia-Romagna (Araer) sta effettuando investimenti importanti per attrezzare con strumenti sempre più innovativi e precisi il suo laboratorio di analisi situato a Reggio Emilia che oggi, oltre ai campioni provenienti dalle aziende zootecniche della regione, riceve e analizza anche quelli in arrivo da Toscana, Umbria e Abruzzo, con una media di 1,6 […]