

Cresce l’attesa per il bando del fondo innovazione
Sono stati fissati i criteri e le modalità di attuazione del fondo per l’innovazione in agricoltura, la cui dotazione finanziaria ammonta a 225 milioni di euro, ripartiti in quote uguali di 75 milioni per ciascuno degli anni 2023, 2024 e 2025. Il regime di aiuto, che sarà gestito da Ismea, intende favorire lo sviluppo di […]


Si discute il prezzo del latte alla stalla per il 2024
I produttori italiani di latte bovino sono nella delicata fase di definizione del prezzo per il nuovo anno. I costi di produzione nelle stalle sono rimasti a un livello elevato, nonostante il raffreddamento parziale della bolletta energetica e non mancano gli allevatori in difficoltà, per effetto dell’impennata dei tassi di interesse e del conseguente aumento […]


Nessuna scelta per il glifosate, si deciderà a novembre
Il primo round della procedura di rinnovo dell’autorizzazione del glifosate si è concluso nei giorni scorsi con un nulla di fatto. I numeri per l’approvazione della proposta della Commissione non ci sono stati, serve la maggioranza qualificata, cioè 15 Stati membri su 27 e che rappresentino almeno il 65% della popolazione totale UE. Il secondo […]

La malattia EHD mette a rischio la zootecnia bovina italiana
L’epidemia di malattia emorragica epizootica del cervo (EHD), una patologia virale «esotica», dalla Penisola iberica, da dove è partita, si sta rapidamente espandendo in Francia. Per questa malattia la strategia di lotta dell’Unione europea impone il blocco delle esportazioni degli animali dalle zone soggette a restrizione verso gli altri Stati membri indenni. L’Italia continentale è […]

Campagna pomodoro, il caldo ha tagliato il raccolto
La campagna 2023 del pomodoro dovrebbe portare a un raccolto finale stimato attorno a 5,4 milioni di tonnellate, probabilmente in ulteriore contrazione rispetto alla previsione iniziale di 5,6 milioni, anche se il prolungato bel tempo e il caldo hanno consentito una coda di raccolta lunga. A fronte di un aumento del 5% degli ettari contrattati, […]


Semine 2023: cala il grano duro ma cresce il tenero
La crisi ucraina, iniziata 18 mesi fa, ha avviato un intenso effetto domino sull’economia internazionale. Investendo l’energia, le produzioni agricole e le materie prime, ha generato un’onda lunga che si è propagata e ulteriormente rafforzata facendo leva su debolezze del sistema fino ad allora rimaste sottotraccia. Per chi coltiva seminativi, l’aumento dei costi che ne […]