
Agritechnica si conferma hub mondiale per l’agromeccanica del futuro
L’edizione 2023 di Agritechnica, conclusasi lo scorso 18 novembre presso il quartiere fieristico di Hannover (Bassa Sassonia – Germania), ha fatto registrare numeri da record: 470.000 visitatori provenienti da 149 Paesi del mondo. Si conferma la tendenza alla crescente partecipazione internazionale: circa due terzi dei visitatori erano tedeschi mentre quelli internazionali provenivano per l’84% dai […]

Lattiero-caseario in difficoltà, Assolatte incontra Lollobrigida
Una delegazione di Assolatte ha incontrato nei giorni scorsi il ministro dell’agricoltura, Francesco Lollobrigida e manifestato le preoccupazioni delle imprese di trasformazione, che si trovano ad affrontare difficoltà sempre più stringenti. L’eccezionale fiammata inflattiva – si legge in un comunicato dell’Associazione che rappresenta le industrie del settore – non accenna a rientrare e i costi […]

Ecoschema sul benessere animale: una corsa a ostacoli
L’applicazione dell’Ecoschema sul benessere animale introdotto con la riforma della Pac 2023-2027 si sta rivelando piuttosto complicata. Negli ultimi mesi, si sono infatti susseguiti diversi provvedimenti normativi da parte del Ministero e di Agea che hanno provocato una certa confusione tra gli allevatori interessati ad accedere a questo intervento, nonostante il 2023 sia stato considerato […]

Domande del Fondo innovazione: apertura posticipata al 27 novembre
Aggiornamento 15 novembre: Ismea rende noto che la data di apertura del portale per la presentazione delle domande è posticipata alle ore 12 del 27 novembre La domanda per accedere alle risorse del Fondo innovazione può essere presentata a partire dalle ore 12 del prossimo 15 novembre, data di apertura dello sportello telematico. Lo comunica […]

Arrivano i rimborsi per i danni dell’alluvione di maggio
Per le aziende agricole colpite dall’alluvione del maggio scorso è arrivato il momento del ristoro dei danni. Gli agricoltori possono contare sui fondi attinti dalla riserva di crisi della Pac, e cofinanziata dal Governo fino a 100 milioni di euro per i danni produttivi, mentre dal 15 novembre potranno presentare le domande di rimborso anche […]

Listini in calo anche nel 2024 per i fertilizzanti
La dinamica tendenziale dei prezzi dei fertilizzanti ha registrato su base annua una contrazione del 35% fino a tutto il mese di settembre. Il dato positivo, elaborato dalla Banca mondiale, riflette il trend al ribasso dei prezzi internazionali dei prodotti energetici, in particolare del gas naturale che, nonostante la maggiore volatilità seguita allo scoppio del […]

Sul caro-bottiglie in Italia indagine dell’Antitrust
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm) ha avviato un’istruttoria nei confronti di nove produttori e distributori di vetro cavo in Italia per una presunta intesa restrittiva della concorrenza nella vendita delle bottiglie di vino. Secondo l’Authority, le società si sarebbero coordinate, almeno a partire dal 2022, nel comunicare ai propri clienti gli stessi […]

Macchine agricole, conto alla rovescia per i bandi del Pnrr
Entro il prossimo 31 dicembre, le Regioni e le Province autonome devono emanare i bandi per la raccolta delle domande a valere sulla misura dell’ammodernamento delle macchine per l’agricoltura previsto nell’ambito del Pnrr. La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 400 milioni di euro da spendere entro il 30 giugno 2026. A beneficiare dei contributi pubblici […]

Promozione in TV per le clementine igp di Calabria
Le clementine igp di Calabria saranno sul piccolo schermo, per arrivare nelle case e sulle tavole di tutti gli italiani. Su iniziativa del Consorzio di tutela clementine di Calabria igp, dal 12 novembre al 2 dicembre 2023 la Rai trasmetterà sulle proprie reti uno spot ideato per sensibilizzare il pubblico sulle clementine igp, eccellenza agricola calabrese. L’elaborazione […]

Biodiversità ARSIAL: conservazione e innovazione
Per ARSIAL non c’è solo l’attività di recupero, caratterizzazione, conservazione e valorizzazione delle risorse genetiche di interesse agrario, autoctone del Lazio ed a rischio di erosione; merita attenzione anche l’impegno di ricerca sperimentale. Sono stati numerosi i progetti portati avanti dall’Agenzia – in collaborazione con importanti centri di ricerca – nel periodo 2014-2021, con fondi […]