

Tecnologie avanzate: accordo Aia-MSD Animal Health Italia
L’Associazione italiana allevatori (Aia) ha siglato una importante intesa con MSD Animal Health Italia, azienda che opera nel campo della salute animale e fornisce soluzioni tecnologiche di identificazione, tracciabilità e monitoraggio del benessere animale in allevamento. L’accordo prevede l’interscambio di dati misurati in azienda da Aia e da MSD Animal Health. In particolare, per gli […]

Multe latte: domande di rateizzazione entro fine anno
È stato differito al prossimo 31 dicembre il termine per presentare istanza di rateizzazione delle cartelle di pagamento inerenti al prelievo supplementare quote latte per i produttori che hanno ricevuto un atto di riscossione in data antecedente all’8 maggio 2023, purché sia di importo superiore a 25.000 euro. La domanda di rateizzazione dovrà essere presentata […]

Tea, a Bruxelles accordo vicino
Fumata nera in Consiglio UE sul regolamento sulle piante ottenute da nuove tecniche di modifica del genoma (Tea/Ngt). «Siamo molto vicini a un accordo, ma ancora non ci siamo», ha detto il presidente di turno, Luis Planas, invitando le delegazioni e la Commissione europea a «fare uno sforzo» per chiudere quanto prima il dossier superando […]

Torna Fieragricola! A Verona dal 31 gennaio al 3 febbraio 2024
Dal 31 gennaio al 3 febbraio 2024 nel quartiere fieristico di VeronaFiere si svolgerà la 116ª edizione di Fieragricola, la rassegna internazionale dell’agricoltura. Nell’ultima edizione, posticipata a inizio marzo 2022 a causa della pandemia, la manifestazione aveva attirato l’interesse di 68.000 visitatori e 520 aziende espositrici. Al fischio d’inizio Fieragricola si presenterà come la fiera che […]

Al 15 gennaio le domande 2023 del Fondo sovranità alimentare
Agea ha prorogato al prossimo 15 gennaio il temine di scadenza per la presentazione della domanda a valere per il 2023 per l’accesso agli aiuti previsti dal Fondo sovranità alimentare mais, proteine vegetali, frumento tenero e orzo. Sono state inoltre precisate alcune regole di funzionamento del regime di aiuto. In particolare, è stato chiarito che […]

Per mieli e marmellate etichette più trasparenti
Il Parlamento europeo riunito in plenaria ha approvato a larghissima maggioranza una importante serie di modifiche alle norme di commercializzazione di alimenti comunemente consumati a colazione, proposte dalla Commissione europea lo scorso aprile, che prevedono l’obbligo di indicare anche sull’etichetta frontale della confezione il Paese di provenienza per il miele e la frutta utilizzata per […]

Dal Masaf un decreto salva-etichette per il vino
Nel tentativo di tamponare almeno parzialmente il problema venutosi a creare ai produttori di vino con la nuova etichettatura nutrizionale prevista dall’Unione europea, il Ministero dell’agricoltura ha pubblicato il decreto n. 675460 del 7 dicembre scorso, che consente la commercializzazione sul territorio nazionale delle bottiglie con le etichette riportanti il simbolo «i», anziché in chiaro […]

Eima International 2024: già venduto il 60% degli spazi espositivi
Scambio di auguri per le imminenti festività natalizie tra il management di FederUnacoma e i giornalisti dei media di settore italiani riuniti, per l’occasione, a Bologna lo scorso 11 dicembre. Nel breve intervento di saluto la direttrice generale di FederUnacoma Simona Rapastella ha ringraziato i rappresentanti dei media per il lavoro che svolgono e per […]

Agrobiodiversità animale e vegetale, pubblicati i bandi
Sono stati pubblicati dalla Regione Lazio gli avvisi pubblici relativi rispettivamente agli interventi di sostegno per la conservazione della biodiversità animale “SRA14 – Allevatori custodi dell’agrobiodiversità” e vegetale “SRA15 Agricoltori custodi dell’agrobiodiversità” del complemento per lo Sviluppo Rurale (CSR) della Regione Lazio per il periodo 2023-2027. Gli obiettivi degli interventi sono contribuire ad arrestare e […]