
A Santa Lucia di Piave tutto pronto per la Fiera (8-11 dicembre)
Un giorno in più, l’8 dicembre, e un programma ricchissimo: la Fiera internazionale dell’agricoltura di Santa Lucia di Piave edizione 1363, che si concluderà lunedì 11 dicembre, si conferma da una parte come una vera e propria festa del territorio, dall’altra come punto di riferimento in agricoltura per tutto ciò che riguarda l’innovazione e la […]

Clima e progresso esigono un cambiamento della filiera
Si è tenuto oggi a Bologna il convegno nazionale organizzato ogni anno da Compag – la federazione nazionale delle rivendite agrarie – per delineare gli scenari futuri che riguarderanno in generale il sistema produttivo del nostro Paese e in particolare il settore agroalimentare. “Gli associati Compag – ha esordito Fabio Manara, presidente della federazione nazionale […]

Bovini esclusi dalla direttiva emissioni industriali
Gli allevamenti bovini non saranno inclusi nel novero degli impianti coperti dalla nuova direttiva sulle emissioni industriali. È l’accordo raggiunto tra le istituzioni europee. Le nuove norme, che prevedono regole più stringenti per l’inquinamento di aria, acqua e suoli, e un regime di autorizzazioni per disciplinare questo aspetto, saranno più severe sui suini. Si applicheranno […]

Arsial: la biodiversità incontra i vitigni resistenti
Si è svolto presso la sede dell’Azienda Dimostrativa Sperimentale Arsial di Velletri, il primo dei due incontri dal titolo “La Biodiversità incontra i vitigni resistenti”. Alla presenza di viticoltori, esperti del settore e addetti ai lavori, si sono degustati 12 vini provenienti da vitigni biodiversi del Lazio a bacca bianca: Maturano Bianco, Reale Bianca, Cimiciara, […]

Vino: al via le nuove etichette nutrizionali
A partire dall’8 dicembre, il settore vitivinicolo avrà l’obbligo di riportare in etichetta la dichiarazione nutrizionale e l’elenco degli ingredienti. Nonostante molti aspetti legati ai nuovi adempimenti siano stati chiariti, il quadro normativo purtroppo dà ancora adito a dubbi interpretativi, tanto che dovrebbe a breve intervenire una circolare congiunta del Masaf e dell’Icqrf, volta a […]

La pericoltura in apnea chiede aiuto al Governo
La pericoltura in Italia vive un momento di gravissima crisi, con un impatto molto pesante a livello economico e occupazionale. I numeri di questa situazione e le strategie per rilanciare il settore sono stati presentati da Alleanza cooperative agroalimentari nel corso di un incontro al Masaf al quale è intervenuto il sottosegretario Patrizio La Pietra. […]

Aiuti 2023 dell’Ecoschema 1: Classyfarm è obbligatorio
Gli allevatori che per il 2023 intendono percepire il pagamento per l’Ecoschema 1 della Pac e per alcuni interventi del sostegno accoppiato al reddito del settore zootecnico devono obbligatoriamente iscriversi a Classyfarm entro il prossimo 31 dicembre. Lo rende noto una circolare di Agea coordinamento pubblicata nei giorni scorsi. Per favorire questo adempimento amministrativo è […]

Mais 2023: quantità e qualità ok, ma i prezzi scendono
Dopo il raccolto disastroso del 2022, non era difficile aspettarsi un netto miglioramento delle produzioni di mais nel 2023. La disponibilità idrica, a differenza dello scorso anno, è stata garantita dalle piogge abbondanti dalla fase di post-emergenza fino all’estate inoltrata, quando comunque c’era acqua sufficiente per poter irrigare le colture nelle fasi finali. L’andamento meteo […]

Imballaggi, il Parlamento UE «risparmia» vino e ortofrutta
L’assemblea plenaria del Parlamento europeo ha approvato importanti modifiche migliorative alla proposta di regolamento della Commissione riguardante gli imballaggi e i rifiuti da imballaggio, in attesa di quanto verrà deciso dal Consiglio dell’Unione il prossimo 18 dicembre. L’Europarlamento ha infatti votato contro il divieto all’utilizzo di imballaggi monouso per frutta e verdura fresca sotto 1,5 […]

Filiera pugliese unita a difesa del giusto prezzo dell’olio d’oliva
In Puglia, prima tra le regioni olivicole nazionali, quest’anno con due terzi della produzione totale, la filiera olivicola e olearia ha trovato un’intesa, promossa da Cia Puglia, per difendere il giusto prezzo dell’olio d’oliva. I prezzi di mercato non hanno riconosciuto in passato l’effettivo valore dei prodotti, limitando di conseguenza la redditività delle aziende. Un […]