
Sud senza acqua, ma gli invasi ci sono
Un importante aspetto da prendere in considerazione per valutare l’azione di contrasto alla siccità è la manutenzione di dighe e invasi. Il presidente dell’Anbi (Associazione nazionale dei consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle acque irrigue) Francesco Vincenzi ha evidenziato che: «Il Sud è stato destinatario di lungimiranti interventi, realizzati attraverso […]

Milleproroghe approvato: le misure per l’agricoltura
Sulla Gazzetta Ufficiale del 25 febbraio 2025 numero 45, è stato pubblicato il testo definitivo del decreto Milleproroghe (decreto legge 27 dicembre 2024 numero 202, convertito con legge del 21 febbraio 2025 numero 15) all’interno del quale ci sono diverse misure per l’agricoltura Xylella fastidiosa Gli olivicoltori i cui impianti sono colpiti dal batterio possono […]

Offerta elevata e prezzi incerti per la soia 2025
La produzione 2024 della soia in Italia è stata caratterizzata da notevoli ritardi nelle operazioni di raccolta a causa del maltempo nei mesi di settembre e ottobre, che ha causato gravi problemi dal punto di vista qualitativo e sanitario. In particolare, la merce raccolta ha subìto attacchi da parte di diversi patogeni (l’Ersa del Friuli-Venezia […]

Macchine per la raccolta, forti cali di vendite in Europa
Ci eravamo abituati a scrivere che ogni anno era un anno straordinario, ma il 2024 è stato davvero un anno diverso. Era iniziato abbastanza normalmente e lasciava presagire un andamento della stagione senza sorprese. Invece, l’ulteriore aumento dei carburanti e l’avvio di misure governative in alcuni Paesi europei uniti all’accendersi di focolai di guerra in […]

La robotica in fermento al World FIRA 2025
La Fiera Internazionale della Robotica e dell’Automazione in agricoltura (FIRA), organizzata da GOFAR (acronimo di Global Organization for Agricultural Robotics, ovvero l’Organizzazione Globale per la Robotica Agricola), svoltasi dal 4 al 6 febbraio scorso presso il campus Agrobiopole ad Auzeville di Tolosane nei pressi di Tolosa, in Francia, è giunta ormai alla sua nona edizione. […]

Novità per gli aiuti a zootecnia e pomodoro
Il Ministero dell’agricoltura, sovranità alimentare e delle foreste (Masaf) ha predisposto una bozza di decreto che modifica le regole sul regime dei pagamenti diretti (Ecoschema della zootecnia e aiuto accoppiato pomodoro da industria) e sull’utilizzo della riserva di crisi per la siccità del 2024, attualmente all’esame della Conferenza Stato-Regioni. Modifica all’Ecoschema «zootecnico» Il Ministero sta […]

Origine obbligatoria per la frutta secca sgusciata
Dal 1° gennaio 2025, con l’entrata in vigore del regolamento UE 2429/2023, è scattato l’obbligo dell’indicazione d’origine (luogo di coltivazione) per la frutta secca sgusciata, dalle nocciole alle mandorle, dalle noci ai pistacchi ai pinoli, che va a completare la norma già esistente per la frutta secca in guscio. Cosa prevede la nuova normativa La […]

Fissato al 55% l’aiuto 2024 per le polizze agevolate
Tramite il decreto Masaf n. 57047 del 7 febbraio 2025 sono stati disposti i massimali di aiuto per le assicurazioni agevolate stipulate nel 2024: la misura del contributo pubblico è pari al 55% della spesa ammessa a seguito dell’istruttoria della domanda. L’aliquota di aiuto scende al 51% per le polizze che coprono solo due avversità […]

Euronext ripropone il mercato future sul grano duro
Lo scorso 13 febbraio è stato presentato a Bologna, su iniziativa di Barilla, il nuovo future del grano targato Euronext, il principale mercato finanziario e borsa valori nell’Eurozona. Si tratta del secondo tentativo di istituire un titolo derivato del grano duro da quotare sul mercato finanziario, dopo che il future di Agrex, partito una decina […]

Quaderno digitale di campagna obbligatorio dal 2026
Quest’anno non sarà obbligatorio integrare il Quaderno di campagna dell’agricoltore (Qdca) con il fascicolo aziendale, per la registrazione digitale di trattamenti fitosanitari e fertilizzazioni. Lo conferma il direttore di Agea Fabio Vitale intervistato da L’Informatore Agrario. Direttore, può confermare il rinvio dell’obbligo del Qdca digitale? Assolutamente sì. Il Quaderno di campagna digitale diventerà obbligatorio a […]