
Rilanciare il mais, questione strategica per l’economia italiana
Dopo il pessimo raccolto del 2022, con rese scese a 8,3 t/ha a causa della siccità, il buon andamento climatico del 2023 ha favorito la produzione di mais da granella, portando le rese medie a 10,7 t/ha, inferiori solo a quelle del 2020, quando superarono la soglia di 11 t/ha. Ciò non si è però […]

In arrivo la riduzione dell’Irpef per i redditi agricoli
Il 9 febbraio a Palazzo Chigi si è riunito il tavolo agricolo con la premier Giorgia Meloni, numerosi ministri e i vertici di Coldiretti, Confagricoltura, Cia, Copagri e Alleanza Cooperative. Il Governo ha comunicato che sta lavorando a un emendamento al decreto Milleproroghe finalizzato a esentare dal pagamento dell’Irpef i redditi agrari e dominicali fino […]

Il taglio degli aiuti per infrazioni a condizionalità ed Ecoschemi
Un decreto Masaf non ancora pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale riporta i criteri per determinare le percentuali di riduzione degli aiuti agli agricoltori che nel 2023 hanno commesso infrazioni sulle regole che riguardano i pagamenti diretti, gli Ecoschemi e le misure a superficie per lo sviluppo rurale. In caso di violazione di una norma di condizionalità […]

Conto alla rovescia per le domande di aiuto a pere e kiwi
A partire dal prossimo 14 marzo e fino al 15 aprile successivo, i produttori di pere e kiwi che nel 2023 sono stati fortemente danneggiati per effetto di una serie di cause concomitanti, come eventi climatici e fitopatie, potranno presentare una apposita domanda di contributo a parziale ristoro delle perdite subite. L’8 febbraio scorso l’organismo […]

Dopo le proteste, la politica agricola deve cambiare marcia
Gli agricoltori europei e italiani sono scesi in piazza per la frustrazione e l’esasperazione dovuti a una strutturale crisi di redditività aggravata da una politica agricola spesso ideologica e lontana dalle esigenze dell’impresa. Nella sua spontaneità la protesta degli agricoltori è apparsa almeno inizialmente un po’ disordinata negli obiettivi e non priva di qualche rischio […]

Ecoschema 1 livello 1, primi dati sui premi 2023
I primi dati sull’esito dell’applicazione nel 2023 dell’Ecoschema 1 per la riduzione del farmaco veterinario dicono che per gli allevamenti bovini da latte e da carne italiani il numero di capi espressi in UBA ammessi al pagamento dell’intervento risulta inferiore rispetto a quanto inizialmente programmato. Di conseguenza, l’importo dei premi corrisposto sarà superiore a quello […]


Pac: per il 2024 proposta deroga al 4% di terreni incolti
A seguito delle forti proteste degli agricoltori a Bruxelles, la Commissione europea ha proposto una deroga parziale al requisito Pac di lasciare il 4% dei terreni ad area non produttiva (BCAA 8). La Commissione propone una deroga di un anno, retroattiva dal 1° gennaio 2024. Gli agricoltori che coltivano piante azotofissatrici (leguminose e colture proteiche, […]

Sima di Parigi: annullata l’edizione del 2024
La notizia dell’annullamento della prossima edizione del Sima, prevista in svolgimento dal 24 al 27 novembre prossimi e da poco giunta nelle redazioni, segna un duro colpo per tutto il settore agricolo francese. Per rivitalizzare un appuntamento che stava evidentemente perdendo smalto non sono, quindi, bastati gli sforzi degli organizzatori Comexposium e Axema, concretizzatisi nel […]

Stop al regolamento per ridurre l’uso dei fitofarmaci
La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen ha annunciato nel suo intervento al Parlamento europeo che proporrà al Collegio dei commissari il ritiro della proposta di regolamento per ridurre della metà, entro il 2030, l’utilizzo dei fitofarmaci (SUR). «La Commissione ha proposto il SUR – ha dichiarato von der Leyen – che ha […]